MultiTerm iX è un'applicazione di TRADOS indipendente rispetto a Translator's Workbench. Lo scopo principale di questa applicazione, infatti, è quello di creare e gestire dei termbase. Un termbase creato con MultiTerm può essere utilizzato con Workbench in fase di traduzione, ma le potenzialità di questo prodotto software non si fermano qui. MultiTerm iX, infatti, è destinato alla gestione della terminologia da un più ampio punto di visto rispetto a quello strettamente necessario alla traduzione. Non si occupa solo di definire delle equivalenze tra termini di lingue diverse, ma può essere utilizzato per una descrizione terminologica completa.
MultiTerm è un'applicazione molto complessa. Di seguito vengono descritti alcuni concetti base che è necessario conoscere per utilizzarla correttamente.IGNORARE QUALCUNO DI QUESTI CONCETTI PUÒ CAUSARE SERIE E IRREVERSIBILI PERDITE DI DATI!
La scheda terminologica è il concetto principale di un termbase. Le schede terminologiche create con MultiTerm iX sono orientate al concetto. Questo vuol dire che nel termbase è necessario creare una scheda per ogni concetto che si desidera descrivere. Se il termbase è multilingue nella stessa scheda troveranno spazio le definizioni di due o più lingue. Per questo motivo se si desidera creare una scheda per il concetto cane in un termbase contenente le lingue spagnolo e inglese, i termini perro e dog saranno contenuti nella stessa scheda.
Una scheda, pertanto, prevede uno spazio per ogni lingua definita come lingua del termbase. Nello spazio relativo a una lingua, poi, c'è almeno un campo chiamato term nel quale inserire il termine in quella lingua relativo al concetto da descrivere. Nel definire il termbase, infine, è possibile decidere di avere altri campi nei quali inserire del testo che identifica il termine. Si Possono così avere dei campi per la definizione, il contesto, le caratteristiche morfologiche, etc.
I campi che è possibile definire in una scheda possono essere di vari tipi. I campi più comune sono i campi di tipo testo. Oltre a questo tipo di campi si possono avere dei campi di tipo data (nei quali è possibile inserire solo valori in formato di data), campi di tipo numerico (possono essere inseriti solo valori di tipo numerico) o dei campi per la definizione di attributi. I campi di quest'ultimo tipo (che in MultiTerm vengono chiamati PickList) consentono di inserire solamente dei valori compresi in una lista.
Qualsiasi campo, inoltre, può essere obbligatorio (non può essere lasciato vuoto) o non obbligatorio e può essere multiplo (è possibile inserire più di un campo con lo stesso nome nella stessa scheda) o non multiplo.A questo punto diventa più chiaro comprendere cosa sia un termbase. Un termbase è una raccolta di schede terminologiche. Tutte le schede terminologiche contenute in un termbase hanno gli stessi campi. Questo non significa che in tutte le schede tutti i campi debbano essere riempiti. Ci possono essere schede nel quale, ad esempio, un campo destinato ai sinonimi venga lasciato vuoto. Questo campo non verrà visualizzato nella scheda, ma esso è comunque presente nello schema della scheda e in qualsiasi momento potrà essere riempito.
Dal momento che MultiTerm permette di personalizzare a piacere i campi di un termbase, è possibile creare molti termbase tutti diversi tra di loro. Questo ci porta a introdurre il concetto di definizione di un termbase (da non confondere con la definzione di un termine). La definizione di un termbase è la forma di un termbase. Nella definizione di un termbase vengono indicate le lingue che esso contiene, i nomi dei campi che è possibile descrivere e gli eventuali attributi dei campi (se sono presenti dei campi di tipo picklist).
Il trasferimento di schede terminologiche da un termbase a un altro può avvenire solo tra termbase che hanno la stessa definizione. La definizione di un termbase può essere esportata in un file esterno e utilizzata per creare un nuovo termbase con la stessa definizione del primo (senza la necessità di creare nuovamente uno per uno i campi del termbase).
Oltre al concetto di termbase, in MultiTerm è fondamentale il concetto di progetto. Un progetto non è un termbase. Un progetto è una sorta di scatola nella quale inserire uno o più termbase. La scatola, tuttavia, è virtuale in quanto non contiene effettivamente i termbase come una cartella contiene i file, bensì solo i collegamenti ai termbase. Poiché il funzionamento di MultiTerm si basa sui progetti è opportuno fare delle considerazioni.
Un progetto può essere eliminato in qualsiasi momento senza perdita di dati. Se si elimina un progetto, infatti, non verranno eliminati i termbase che ne fanno parte. L'unica cosa che si perderà sarà la relazione creata tra diversi termbase.
Ogniqualvolta si crea un termbase MultiTerm questo viene salvato in un file chiamato mxw_XX.mdb dove XX è un numero progressivo che MultiTerm assegna al file. Questo file viene salvato in una cartella indicata dall'utente durante il processo di creazione del termbase.
MultiTerm iscrive questo file in un file di registro contenuto in una delle cartelle di programma. Nel file di registro viene memorizzato l'esatto percorso di localizzazione del file che contiene il termbase. Occorre sempre avere ben chiara in mente questa proprietà di MultiTerm se non si vuole incorrere in errori di riconoscimento dei termbase creati.
Cosa significa? Significa che il file mxw_XX.mdb non deve mai essere rinominato o spostato. Ma non solo. Anche la cartella che lo contiene e tutte le cartelle di livello superiore non devono mai essere rinominate o spostate. Nel caso in cui una di queste cartelle o il file venga rinominato o spostato MultiTerm visualizzerà comunque nella lista dei termbase disponibili il termbase in questione, tuttavia al momento dell'apertura non sarà in grado di aprirlo e visualizzerà un messaggio di errore.
Per questo motivo è consigliabile salvare tutti i termbase all'interno di una cartella contenuta direttamente sull'hard disk e non nella cartella Documenti. Si consiglia inoltre di creare una cartella con il nome del termbase per ogni termbase creato in modo da poter sapere in ogni momento a che cosa corrisponde un determinato file mxw_XX.mdb. In questa cartella potranno inoltre essere salvati tutti gli altri file che è possibile creare con MultiTerm come i file di definizione del termbase, i file di importazione ed esportazione, i file dei modelli di input e di layout e i file contenenti dei filtri di ricerca.