3.6.4. Effettuare ricerche in un termbase

N.B. Poiché l'interfaccia di MultiTerm non è disponibile in spagnolo, in questa esercitazione vengono descritti tutti i comandi così come vengono visualizzati nell'interfaccia di MultiTerm iX in inglese. Nell'esercitazione, tuttavia, vengono descritte le procedure per effettuare ricerche in un termbase italiano-spagnolo.



Dopo aver creato un termbase e aver inserito diverse schede terminologiche (grossi termbase possono contenerne centinaia o migliaia!) il termbase deve poter essere consultato. Nella finestra di destra del termbase, quella contenente la lista dei termini, è possibile scorrere in verticale la lista di tutti i termini contenuti nel termbase. Questi saranno ordinati in ordine alfabetico secondo l'ordine della lingua indicata come lingua di partenza.

Si può ben capire che per termbase enormi il sistema di ricerca basato sul semplice ordine alfabetico non può essere sufficiente. Tanto più che questo sistema consente di cercare solamente tra gli indici delle schede, cioè solamente tra gli elementi contenuti nel campo Term. In una ricerca terminologica, invece, può capitare di dover selezionare, ad esempio, tutte le schede che contengono una certa parola nel campo del Contesto.

Per rendere flessibile la ricerca nei termbase MultiTerm consente due tipi principali di ricerca: quello basato sulla casella di ricerca, che effettua una ricerca solo a livello dei campi indicizzati (cioè i campi Term) e quello basato sui filtri di ricerca che consente di effettuare ricerche a 360° all'interno del termbase. Questi due tipi di ricerca possono essere combinati e possono essere condotti su più di un termbase contemporaneamente.

Utilizzare la casella di ricerca

Il metodo più semplice per effettuare una ricerca in MultiTerm consiste nell'uso della casella di ricerca. La casella di ricerca è quella casella di testo che si trova nell'angolo in alto a destra della finestra di MultiTerm.


Figura 3.6.4.1 La casella di ricerca

Questa casella si presta a tre tipi di ricerca:

ATTENZIONE: La casella di ricerca effettua la ricerca solo all'interno dell'indice della lingua di partenza. Se il termbase è orientato nella direzione spagnolo - italiano e si effettua la ricerca di un termine in italiano, non verrà visualizzato alcun risultato.

La ricerca semplice consiste nell'inserire una stringa di testo all'interno della casella e successivamente premere invio. Nella finestra Hit List verranno visualizzati i risultati che rimandano alle schede il cui indice contiene esattamente la stringa inserita. Se si digita nella casella di ricerca la parola stampante nella finestra dei risultati si otterrà il link che rimanda alla scheda contente la descrizione del termine stampante. Il limite della ricerca semplice è che si basa sull'uguaglianza dei primi caratteri della stringa contenuta nel campo term. Se nel termbase è stato definito il termine macchina da scrivere e nella casella si inserisce la stringa macchina MultiTerm recupererà la scheda; ma se si inserisce la stringa scrivere MultiTerm non visualizzerà alcun risultato.

La ricerca per analogia (fuzzy search) si basa sulla ricerca dei termini che hanno in comune il maggior numero di caratteri con la stringa cercata. Questo tipo di ricerca è utile per ottenere dei risultati nel caso in cui si commettano degli errori di battitura o nel caso in cui nel campo indicizzato ci sia più di una parola (come nel caso di macchina da scrivere) e solo una di queste sia uguale alla stringa inserita nella casella di ricerca. Per fare un esempio nel termbase di questa esercitazione, eseguendo la ricerca per analogia verrà recuperata la scheda relativa alla tastiera sia inserendo nella casella di ricerca la stringa tasti, sia inserendo la stringa pastiera.
Per attivare la ricerca per analogia nella finestra di MultiTerm è necessario attivare il tasto Toggle Fuzzy Search situato accanto alla casella di ricerca.

La ricerca con i caratteri jolly, infine, consente di effettuare una ricerca utilizzando dei simboli al posto di uno o più caratteri. I caratteri jolly sono l'asterisco ( * ) e il punto interrogativo ( ? ). L'asterisco si può usare per sostituire un numero indefinito di caratteri, mentre il punto interrogativo per sostituire un solo carattere. Grazie a questi due caratteri jolly si può disegnare lo schema dei termini da cercare indicando come punti fissi solo alcuni caratteri.

Alcuni esempi di ricerca con caratteri jolly
La stringa di ricerca b?llo dà come risultati ballo, bello, bollo e bullo.
La stringa di ricerca b*llo dà come risultati ballo, bello, bollo e bullo; ma anche brullo, bidello e brillo.
La stringa di ricerca *b?lla dà come risultati tabella, isabella e Marbella; ma anche bolla, bella e balla.

Come si può vedere dagli esempi l'asterisco può valere anche come carattere vuoto, mentre il punto interrogativo, no. La stringa di ricerca *stampante recupererà la scheda col termine stampante, mentre la stringa ?stampante non darà alcun risultato.

ATTENZIONE: Utilizzando contemporaneamente la ricerca per analogia e la ricerca con caratteri jolly si ottengono risultati nulli o comunque poco soddisfacenti, in quanto i caratteri jolly vengono considerati come caratteri normali.

In ogni ricerca effettuata tramite la casella di ricerca occorre tener presente che verrà modificata la lista di termini contenuta nella casella dell'indice dei termini. MultiTerm, infatti, visualizzerà solo le schede successive (nell'ordine alfabetico) alla prima corrispondente al criterio di ricerca. Perciò, mentre nella finestra Hit List si avrà la lista dei risultati, nella finestra dell'indice sarà presente solo una parte del numero totale di schede contenute nel termbase.

Per visualizzare nuovamente l'intero indice alfabetico delle schede è sufficiente cancellare qualsiasi stringa contenuta nella casella di ricerca ed effettuare una ricerca vuota

Vai all'inizio della pagina

Utilizzare i filtri di ricerca

Un modello più avanzato di ricerca rispetto alla ricerca tramite la casella di ricerca è la ricerca tramite i filtri.

Cos'è un filtro di ricerca?
Un filtro di ricerca è uno strumento che consente di restringere il campo di ricerca e di ottenere dei risultati mirati. Applicando un filtro ad un termbase si ottiene un sottoinsieme del termbase di partenza all'interno del quale è possibile fare ulteriori ricerche. Rispetto alla casella di ricerca un filtro consente di:

Per applicare un filtro di ricerca ad un termbase è necessario per prima cosa creare il filtro. Per farlo occorre selezionare il comando
Filters...
dal menù
Search.
Apparirà la finestra per la selezione dei filtri.


Figura 3.6.4.2. La finestra per la selezione dei filtri

In questa finestra sono già presenti due filtri predefiniti di TRADOS, il primo dei quali ricerca tutte le schede in cui non sia stato definito il termine nella lingua di destinazione e il secondo ricerca tutte le schede contenenti dei sinonimi.

In questa finestra cliccare sul pulsante
Create...
per creare un nuovo filtro. Viene lanciata una procedura guidata per la creazione del filtro.

A questo punto è possibile visualizzare i risultati della ricerca con filtro. Per farlo occorre attivare i filtri tramite l'apposito pulsante sulla barra degli strumenti di MultiTerm. Questo pulsante è impostato in modo predefinito sulla modalità No filter . Per attivare i filtri è necessario cliccare sul pulsante e selezionare una delle altre due opzioni


Figura 3.6.4.4. La barra di MultiTerm e il pulsante per l'attivazione dei filtri

Una volta attivata la possibilità di selezionare i filtri sarà sufficiente selezionare il filtro appena creato nella casella a scelta multipla che si trova vicino al pulsante. Non appena verrà selezionato un filtro questo verrà applicato e nella finestra contenente la lista di schede apparirà la lista delle sole schede che corrispondono ai criteri definiti nel filtro.

È importante sottolineare che un filtro può essere salvato in un file esterno (in formato .xdf) e poi caricato in un termbase in qualsiasi momento. L'unico requisito è che il termbase in cui il filtro viene caricato abbia la stessa definizione del termbase per il quale era stato originariamente creato il filtro.

Per salvare un filtro è sufficiente selezionarlo nella finestra di dialogo dei filtri (che può essere richiamata attraverso il comando Filters del menù Search) e cliccare sul pulsante Save As.... In modo simile è possibile caricare in un termbase un filtro presente in un file esterno attraverso il pulsante Load...

Vai all'inizio della pagina

Effettuare una ricerca combinata

Una ricerca combinata non è altro che una ricerca effettuata tramite la casella di ricerca applicata ai risultati recuperati con un filtro. Per effettuare una ricerca combinata, dunque, è sufficiente caricare un filtro e successivamente inserire una stringa di ricerca nella casella di ricerca. La ricerca può essere semplice, per analogia, o con caratteri jolly. Come sempre i risultati della ricerca verranno visualizzati nella lista dei risultati presente nella finestra Hit List.

Vai all'inizio della pagina

Effettuare ricerche su più termbase: l'uso dei progetti

La ricerca effettuata per mezzo della casella di ricerca può essere condotta su più di un termbase contemporaneamente. Per effettuare questo tipo di ricerca occorre aprire nel progetto attivo più di un termbase. La lista dei termbase aperti può essere visualizzata nella sottoscheda Project presente nella finestra in basso a sinistra.

ATTENZIONE: occorre tenere sempre in mente che il termbase attivo è quello contrassegnato in azzurro. Per impostare un termbase come termbase attivo occorre selezionarlo nella finestra del progetto e cliccare col taso destro. Nel menù di scelta rapida che apparirà occorre selezionare l'opzione Set as Default Termbase. In questo stesso menù occorre assicurarsi che l'opzione Enabled for searching sia attivato in modo da permettere la ricerca.


Figura 3.6.4.5. La sottoscheda con la lista dei progetti

Inserendo una stringa di ricerca nella casella la ricerca verrà effettuata su tutti i termbase aperti. MultiTerm, tuttavia, prevede tre tipi di visualizzazione dei risultati di una ricerca multipla. I tre tipi possono essere attivati attraverso il pulsante che si trova sul lato destro della casella di ricerca.


Figura 3.6.4.6. Tipi di ricerca su più termbase

La modalità di visualizzazione dei risultati varia nel modo seguente:

Search termbases sequentially until a matching term is found Effettua la ricerca in maniera sequenziale (un termbase alla volta) e la interrompe non appena trova un risultato compatibile con i criteri di ricerca su uno dei termbase aperti. Cerca prima sul termbase attivo.
Search all termbases sequentially and group results by termbase Effettua la ricerca in maniera sequenziale (un termbase alla volta) e visualizza i risultati in ordine di termbase. Cerca prima sul termbase attivo. I risultati vengono visualizzati nel modo seguente:


Figura 3.6.4.7. I risultati in ordine di termbase

Search all termbases in parallel and group results by term Effettua la ricerca in parallelo (più termbase contemporaneamente) e visualizza i risultati in ordine alfabetico, indipendentemente dal termbase in cui sono inseriti. I risultati vengono visualizzati nel modo seguente:


Figura 3.6.4.8. I risultati in ordine alfabetico

La modalità di visualizzazione da selezionare dipende dall'utilizzo che si fa dei termbase e dallo scopo della ricerca. Può capitare, ad esempio, di avere un termbase meno affidabile di un altro. Per questo può essere utile ordinare i risultati per termbase in modo da avere prima i risultati considerati più affidabili. In altri casi, invece, può essere più importante ordinare i risultati in ordine di termine.

Vai all'inizio della pagina


L'esercitazione è terminata

Esercitazioni successive consigliate: