3.6.3. Aprire, inserire e modificare schede in un termbase con MultiTerm iX

N.B. Poiché l'interfaccia di MultiTerm non è disponibile in spagnolo, in questa esercitazione vengono descritti tutti i comandi così come vengono visualizzati nell'interfaccia di MultiTerm iX in inglese . Nell'esercitazione, tuttavia, vengono descritte le procedure per aprire ed inserire schede in un termbase italiano-spagnolo.



Aprire un Termbase già esistente con MultiTerm

Per aprire un termbase con MultiTerm occorre aprire MultiTerm iX dal menù Avvio. Il percorso tipico è:

Start => Programmi => TRADOS => MultiTerm

Aprire il menù
Termbase
e selezionare l'opzione
Open Termbase...
Apparirà una finestra di dialogo che visualizzerà la lista di tutti i termbase presenti sul computer locale. Basterà selezionare quello che si desidera aprire e questo verrà aperto.

ATTENZIONE: aprire un termbase con MultiTerm significa renderlo disponibile per le seguenti operazioni:

Per utilizzare un termbase come sostegno terminologico in fase di traduzione è necessario aprire il termbase con Translator's Workbench. Solo in questo modo sarà possibile ricevere dal termbase una proposta di traduzione in tempo reale nel caso in cui si incontri nel testo da tradurre un termine contenuto nel termbase stesso.

Vai all'inizio della pagina

Aprire un progetto con MultiTerm iX

All'apertura di MultiTerm l'applicazione apre automaticamente un progetto predefinito di MultiTerm. Come detto in precedenza un progetto non è che una scatola contenente dei link per aprire in contemporanea più termbase. In fase di edizione delle schede di un termbase il fatto che ci sia un progetto aperto in MultiTerm non modifica la modalità di lavoro sul termbase. Si può tranquillamente ignorarne la presenza. Al termine della sessione di lavoro MultiTerm chiederà se si desidera salvare il progetto. Si può tranquillamente dire di no perché il lavoro fatto sul termbase viene salvato automaticamente al salvataggio delle schede. Occorre sempre avere ben chiaro in mente che termbase e progetto sono due cose diverse.

Se si desidera aprire un progetto salvato in precedenza occorre selezionare l'opzione
Open Project
dal menù
Project

All'apertura del progetto verranno aperti automaticamente tutti i termbase appartenenti al progetto.

Vai all'inizio della pagina

Inserire delle schede terminologiche in un termbase

  1. Lavorare con i modelli di input

  2. Per inserire delle schede in un termbase occorre scegliere per prima cosa un modello di input. Un modello di input è una modalità di inserimento di dati in una scheda terminologica. In TRADOS è disponibile un modello di input predefinito. Secondo questo modello i campi vengono visualizzati nel modo in cui sono stati definiti in fase di creazione del termbase. Per questo motivo se un campo è stato inserito al livello del termine verrà visualizzato per l'inserimento al livello del termine.

    A livello di termine, tuttavia, non viene fatta distinzione tra il termine in una lingua e il termine in un'altra. Utilizzando questo modello di input si rischia, ad esempio, di inserire il campo Definición nella descrizione del termine in italiano. Questo rende necessario creare un modello di input personalizzato.

    Per creare un modello di input personalizzato selezionare nel menù
    Entry
    il comando
    Input Models...

    Verrà visualizzata la seguente finestra


    Figura 3.6.3.1. La finestra per la definizione del modello di input

    In questa finestra cliccare sul pulsante
    Create...
    Questo avvierà una procedura guidata per la definizione di un nuovo modello di input.

  3. L'inserimento in modalità edizione

  4. All'apertura di un termbase l'aspetto della finestra di MultiTerm sarà il seguente:

    Figura 3.6.3.6. La maschera principale di MultiTerm

    Prima di inserire una scheda nel termbase è necessario selezionare il modello di input desiderato. È possibile farlo tramite la casella che si trova in alto a destra nella finestra di MultiTerm nell quale si può leggere la scritta Default input model. Questo modello, infatti è quello predefinito per MultiTerm. In questa casella selezionare il modello inserimento precedentemente creato.

    A questo punto è possibile procedere con l'operazione di inserimento di una scheda avendo a disposizione lo schema di inserimento personalizzato.

    Per inserire una scheda terminologica nel termbase ci sono due metodi:

    1. Cliccare col tasto destro del mouse sulla finestra di visualizzazione delle schede e selezionare l'opzione
      Add
    2. Cliccare sul menù
      Entry
      e selezionare l'opzione
      Add

    La finestra di visualizzazione delle schede cambierà di colore e appariranno i campi disposti e gerarchizzati nell'ordine in cui sono stati disposti nel modello di input.

    L'aspetto della finestra sarà il seguente:

    Figura 3.6.3.7. Inserimento di una scheda in un termbase

    Cliccando su uno dei campi visualizzati si aprirà una casella per l'inserimento dei valori relativi al campo. Nel caso dei campi di tipo testo, verrà aperta una casella di testo all'interno del quale inserire qualsiasi testo. Un campo di questo tipo è il campo Definizione. Se il campo è di tipo Picklist verrà visualizzata la lista di valori tra i quali scegliere. Un campo di questo tipo è il campo Categoria grammaticale.

    I campi definiti in fase di creazione del termbase come obbligatori, come il campo Dominio sono contrassegnati da un disco giallo. MultiTerm non consentirà di salvare la scheda fino a quando non verrà inserito del testo in questi campi.

    I campi definiti come Multiple, invece, possono essere duplicati. È possibile, ad esempio, creare più campi Contesto e inserire in ognuno di questi campi una diversa frase nel quale è contenuto il termine descritto. Per inserire un altro campo Multiple basta cliccare col tasto destro del mouse su una delle lingue. Apparirà una piccola finestra con tutti i campi disponibili nella quale cliccare quello desiderato (p.es. Contesto) e inserirlo nella scheda.

    Dopo aver definito tutti i campi occorre salvare la scheda. Per farlo andare sul menù
    Entry
    e selezionare l'opzione
    Save.
    In alternativa si può cliccare col tasto destro del mouse sulla scheda e selezionare l'opzione
    Save.

    A questo punto per continuare l'esercitazione e per creare una piccolissima risorsa terminologica da utilizzare successivamente nelle esercitazioni di traduzione, proviamo a inserire nel termbase alcuni termini.

    Nell'appendice 1 viene fornita una piccola tabella di termini, definizioni e contesti da inserire nel termbase. Per utilizzare il termbase nelle esercitazioni sulla traduzione, inserire nel termbase appena creato le quattro schede terminologiche così come vengono date nella tabella.

    Dopo l'inserimento delle nuove schede la finestra di MultiTerm dovrebbe apparire così:

    Figura 3.6.3.8. La schermata principale di TRADOS MultiTerm

    Se l'inserimento delle schede è stato effettuato in maniera corretta è possibile chiudere MultiTerm o chiudere il solo termbase cliccando sul comando Close termbase... nel menù Termbase.

    ATTENZIONE: Al momento della chiusura MultiTerm chiederà di salvare il progetto. Dal momento che in questa fase stiamo lavorando alla costruzione del termbase e non al suo utilizzo per la ricerca non è necessario salvare il progetto.

    Se si desidera effettuare delle modifiche alle schede terminologiche inserite, invece, occorre lasciare aperto il termbase.

Vai all'inizio della pagina

Modificare una scheda terminologica già esistente

Per modificare una scheda terminologica già esistente e presente nel termbase ci sono due modi:

  1. Cliccare col tasto destro sulla scheda che si desidera modificare e selezionare l'opzione
    Edit.
    A questo punto la scheda cambierà di colore e sarà possibile apportare delle modifiche all'interno dei campi o aggiungere ulteriori campi.
  2. Aprire il menù
    Entry
    e selezionare l'opzione
    Edit.

Una volta aperta una scheda terminologica occorre cliccare col tasto destro del mouse sul livello superiore al campo che si desidera inserire. Ad esempio se si desidera inserire un termine in una lingua del termbase che non è stata ancora descritta nella scheda occorre cliccare col tasto destro del mouse su Entry. Appariranno in una finestra le lingue del termbase ancora non presenti nella scheda. Se tutte le lingue del termbase (nel nostro termbase solo due) sono già state definite nella scheda non apparirà nulla. Se, invece, si vuole definire una nuova frase di contesto per un dato termine definito in italiano occorre cliccare col tasto destro sull'etichetta Term della parte della scheda in italiano e si aprirà una finestra con la lista di campi disponibili per questo livello. In questo caso i campi Definizione e Contesto.

Se invece si desidera modificare le proprietà del termbase o definire dei nuovi campi per le schede terminologiche è sufficiente aprire il menù
Termbase
e selezionare l'opzione
Modify Termbase Definition...
Questa opzione lancerà nuovamente la procedura di definizione del termbase. È importante sottolineare che le proprietà che sono state definite al momento di creazione del termbase non possono essere modificate. È possibile solo aggiungere ulteriori proprietà. Sarà possibile, ad esempio, aggiungere una lingua di lavoro per il termbase, o definire nuovi campi di descrizione dei termini inseriti nelle singole schede terminologiche.

Vai all'inizio della pagina

Inserire dei collegamenti incrociati all'interno delle schede

In fase di creazione o di modifica di una scheda terminologica può essere utile inserire dei rimandi ad un'altra scheda in modo da creare una rete di collegamenti interni tra le schede che non richiedano ogni volta la ricerca nell'indice principale del termbase.

Per creare un collegamento incrociato occorre aprire una scheda in modalità edizione. Successivamente è sufficiente selezionare all'interno di un campo la parola che si vuole utilizzare come collegamento e cliccare col tasto destro del mouse sulla selezione effettuata.

Nel nostro termbase possiamo creare un collegamento incrociato all'interno della scheda ripiano. Nel contesto in italiano di questa scheda è contenuto il termine stampante che è un termine per il quale nel nostro termbase esiste una scheda. Selezionando il termine e cliccando col tasto destro del mouse sulla selezione apparirà la seguente finestra

Figura 3.6.3.9. La maschera per l'inserimento dei collegamenti incrociati

In questa maschera sarà sufficiente indicare su quale lingua si sta lavorando nella casella Index (nel nostro caso l'italiano) e inserire nella casella Search Text il termine al quale vogliamo fare riferimento (nel nostro caso la parola stampante). Cliccando sul pulsante Search apparirà nella casella Hit List una lista di schede che contengono un risultato comaptibile con l'oggetto della ricerca (nel nostro caso solo una). Basterà cliccare sul termine desiderato e successivamente sul pulsante Create. Il collegamento verrà effettuato e la parola chiave sottolineata ed evidenziata in verde.

Figura 3.6.3.10. Un collegamento incrociato visualizzato nella finestra di MultiTerm

Salvando la scheda con la modifica effettuata il collegamento diventerà attivo e sarà possibile collegarsi rapidamente alla scheda stampante dalla scheda ripiano semplicemente cliccando sulla parola evidenziata in verde.

Vai all'inizio della pagina

Riorganizzare un termbase

Ogniqualvolta un gran numero di schede viene inserito o importato in un termbase, occorre effettuare una riorganizzazione del termbase stesso. L'opzione di riorganizzazione ricrea l'indice di tutte le schede presenti nel termbase. Dopo la riorganizzazione il tempo di recupero dei risultati di una ricerca è minore e si ha la sicurezza che tutte le ultime schede inserita siano coinvolte nella ricerca.

Per effettuare la riorganizzazione del termbase è sufficiente selezionare l'opzione
Reorganise Termbase...
dal menù
Termbase.

MultiTerm avvierà il processo di riorganizzazione che potrebbe durare diversi secondi per termbase molto grandi.

Vai all'inizio della pagina