N.B. in questa esercitazione vengono descritti tutti i comandi così come vengono visualizzati nell'interfaccia di TRADOS in tedesco
Conoscenze previe necessaria per questa esercitazione:
Obbiettivi dell'esercitazione:
Attraverso questa esercitazione cominceremo ad utilizzare appieno le capacità del Workbench di TRADOS. Per prima cosa occorre lanciare l'applicazione dal menù Avvio. Il percorso tipico è:
Start => Programmi => TRADOS 6.5 => Translator's Workbench
A questo punto occorre aprire una memoria di traduzione in
modalità esclusiva
attraverso il menù
Datei
e l'opzione
Öffnen...
Perché la memoria va aperta in modalità esclusiva per caricare un file di allineamento? Perché se fosse aperta in modalità multiutente consentirebbe l'accesso alla memoria a più di un terminale (ad esempio attraverso Internet o attraverso reti Intranet). Se più di un utente è connesso alla memoria e la sta utilizzando è evidente che questa non può essere modificata senza creare conflitti tra le varie versioni della memoria (quella prima della modifica e quella dopo la modifica) che gli utenti stanno utilizzando. Per questo motivo tutte le modifiche alle memorie di traduzione devono essere fatte attraverso l'apertura in modo esclusivo dal gestore della memoria.
A questo punto, per caricare un file di allineamento è sufficiente cliccare sul menù
Datei
e selezionare l'opzione
Import...
ATTENZIONE: Se TRADOS non consente di selezionare l'opzione Import vuol dire che la memoria non è stata aperta in modalità esclusiva.
Se tutto è stato fatto correttamente dovrebbe apparire una finestra di dialogo che consente di impostare alcuni parametri per un corretto inserimento del file di allineamento all'interno della memoria.
Figura 3.5.1.1. La finestra per la definizione dei parametri di importazione
Questa finestra contiene quattro sezioni:
Dopo aver fatto le scelte opportune e aver dato l'OK, apparirà una finestra che chiederà di indicare una cartella e un file di allineamento in essa contenuto. In questa finestra occorrerà selezionare un file di allineamento già creato. Ricordiamo che i file di allineamento sono quelli creati con l'applicazione WinAlign e sono file di testo in formato .txt. Per questo motivo nella finestra di selezione dei file di allineamento verranno visualizzati solo i file di tipo .txt. Per eventuali dubbi vedi l'esercitazione dedicata alla creazione di un file di allineamento.
Dopo aver selezionato il file desiderato TRADOS importerà tutte le unità di traduzione che corrispondono ai parametri specificati dentro la memoria di traduzione.
Nella barra di stato di Translator's Workbench apparirà per qualche secondo il messaggio:
Import elforgreich abgeschlossen
con le indicazioni di quante ÜE (unità di traduzione) sono state elaborate, quante sono state aggiornate e quante sono risultate essere non valide (perché non corrispondenti ai parametri specificati in fase di importazione).
Guardando a questo punto l'interfaccia di Translator's Workbench si potrebbe pensare che non ci sia nulla di diverso rispetto a quanto visualizzato prima dell'operazione di importazione. Questo è dovuto al fatto che Transaltor's Workbench è principalmente uno strumento che serve per utilizzare le memorie di traduzione in fase di traduzione di un testo. Per questo motivo non visualizza nulla nelle sue finestre principali fino a quando non c'è un processo di traduzione in corso.
Ciononostante esistono dei modi per avere una panoramica generale del contenuto di una memoria di traduzione.
Il primo di questi consiste nell'aprire il menù
Datei
e selezionare l'opzione
Eigenschaften....
Questa opzione apre una finestra di dialogo che consente di visualizzare le proprietà della memoria caricata in Translator's Workbench.
Nella lista di proprietà denominata Kategorie presente in questa finestra è possibile cliccare sull'opzione Übersetzungseinheiten. Nella casella Wert a fianco apparirà il numero di unità di traduzione contenute dentro la memoria. Si potrà notare che in questo numero sono comprese le unità di traduzione importate (cioè se quella effettuata è stata la prima operazione di importazione, si noterà che questo numero non è 0). Dopo aver esplorato a fondo tutte le informazioni contenute in questa finestra, chiuderla per tornare al Workbench.
L'altro modo per visualizzare il contenuto della memoria è attraverso l'opzione
Datenpflege...
contenuta anch'essa nel menù
Datei.
Questa opzione aprirà una finestra che consentirà di vedere il contenuto della memoria.
Per vedere effettivamente i segmenti presenti nella memoria occorre premere il pulsante
Suche beginnen.
La finestra di gestione delle unità di traduzione dovrebbe apparire nel modo seguente:
Figura 3.5.2.1 Finestra del Workbench per la gestione delle unità di traduzione
È importante sottolineare che tramite questa finestra è possibile non solo visualizzare le unità di traduzione contenute, ma anche effettuare delle modifiche. In particolare è possibile:
L'esercitazione è terminata
Esercitazioni successive consigliate: