3.7. Aprire un termbase con Translator's Workbench

N.B. in questa esercitazione vengono descritti tutti i comandi così come vengono visualizzati nell'interfaccia di TRADOS in spagnolo


Conoscenze previe necessaria per questa esercitazione:

Obbiettivi dell'esercitazione:


Per aprire un termbase con Translator's Workbench occorre per prima cosa aprire questa applicazione tramite il menù Avvio. Il percorso tipico è:

Start => Programmi => TRADOS 6.5 => Translator's Workbench

A cosa serve aprire un termbase con Translator's Workbench? Questa operazione è necessaria se si vogliono utilizzare le risorse contenute nel termbase in fase di traduzione. Durante la traduzione, infatti, se c'è un termbase aperto nel Workbench, ogniqualvolta nel testo da tradurre ci sarà un termine contenuto nel termbase, TRADOS lo farà presente al traduttore che potrà decidere di utilizzare la traduzione proposta nel termbase.
È importante sottolineare che non è obbligatorio aprire un termbase nel Workbench. In fase di traduzione si può decidere anche di utilizzare solo la memoria di traduzione senza avvalersi delle potenzialità di ricerca terminologica di TRADOS.

Per aprire il termbase è necessario aprire il menù
Opciones
e selezionare l'opzione
Opciones de reconocimiento de términos...
Apparirà la finestra
Opciones de reconocimiento de terminología.

In questa finestra sono presenti due sottomaschere: la maschera Base de datos terminológica e la maschera Configuración.


Figura 3.7.1. La maschera Base de datos terminológica per la selezione del termbase.

Nella maschera Base de datos terminológica occorre selezionare la voce
MultiTerm iX
nella casella
Versión de MultiTerm
e successivamente premere il pulsante
Examinar...

Questa operazione lancerà un' ulteriore finestra che chiederà di indicare quale termbase si desidera aprire.


Figura 3.7.2. Finestra per la scelta del termbase

In questa finestra se si seleziona l'opzione
Local Termbase
apparirà la lista di tutti i termbase presenti sul computer sul quale si sta lavorando. Se si seleziona, invece l'opzione
Remote Termbases,
TRADOS chiederà di indicare l'indirizzo di un server per recuperare un termbase su un computer remoto.

Dopo aver selezionato il termbase desiderato, nella casella denominata
Ubicación de la base de datos terminológica
apparirà il nome del termbase scelto.

A questo punto sarà possibile selezionare nelle caselle Idioma de origen e Idioma de destino le lingue desiderate. Questa operazione serve per impostare la direzione in cui il termbase deve operare. Questa deve coincidere con la direzione della traduzione per la quale si vorrà utilizzare il termbase. Se la direzione della traduzione e quella del termbase non coincidono, infatti, nel Workbench non verrà visualizzato alcun risultato, nemmeno laddove il termine ricercato è presente.

Dopo aver impostato le caratteristiche del termbase occorre definire i parametri per il riconoscimento terminologico. Questa operazione si può fare attraverso la sottomaschera
Configuración.
Questa maschera contiene tre elementi.


Figura 3.7.3. La maschera Configuración

Nella casella
% de valor mínimo de coincidencia
occorre indicare un valore (in percentuale) che rappresenti il rapporto di somiglianza tra il termine presente nel testo da tradurre e un termine presente nel termbase.

Cosa vuol dire? Vuol dire che TRADOS, quando sarà il momento, analizzerà un segmento da tradurre e farà un'analisi dei termini in esso contenuto. Nel corso di questa analisi farà un confronto tra ognuno dei termini contenuti nel segmento e tutti i termini contenuti nel termbase. Ogni termine contenuto nel termbase avrà una certa somiglianza con un termine del segmento da tradurre. Questa somiglianza può variare dallo 0% (i due termini non hanno niente in comune) al 100% (i due termini sono identici). Il valore espresso nella casella % de valor mínimo de coincidencia indica il valore al di sopra del quale TRADOS deve visualizzare dei risultati per un dato termine.
Ad esempio, se nel termbase è presente il termine casa e invece nel segmento da tradurre è presente il termine case, la percentuale di uguaglianza tra queste due parole è del 75% (tre lettere su quattro). Se il valore della casella è impostato al 70%, TRADOS proporrà la traduzione presente nel termbase per casa. Se il valore, invece è impostato all'80%, no.

Nella casella
Alcance de la búsqueda
occorre indicare il massimo numero di fuzzy matches che TRADOS deve visualizzare per ogni termine.

Cosa vuol dire? Un fuzzy match è una corrispondenza approssimativa fra la stringa (in questo caso un termine) cercata e quella trovata. Quando TRADOS recupera un fuzzy match vuol dire che la stringa trovata non è perfettamente uguale a quella cercata, ma è in qualche modo collegata a questa. Nel caso della ricerca su termbase la corrispondenza può essere su un termine, ma non su quello ad esso abbinato nella voce del termbase. Se, ad esempio, nel termbase ho la voce carta crespa e nel segmento da tradurre ho la voce carta velina la corrispondenza tra questi due termini è un fuzzy match: infatti, trattandosi di sintagmi composti da due parole, una parola è identica, l'altra non lo è. Tramite la casella Alcance de la búsqueda si indica il numero massimo di questi risultati che TRADOS deve visualizzare. È da sottolineare che la ricerca sui fuzzy matches per quanto riguarda la terminologia, avviene solo nel caso in cui nel termbase siano presenti dei termini complessi.

L'ultimo elemento presente in questa maschera è la casella
Ejecutar reconocimiento de terminología en segundo plano.
Se questa casella è selezionata, TRADOS, effettuerà la ricerca terminologica in modo automatico ogni volta che viene elaborato un segmento da tradurre. Si consiglia vivamente di selezionare questa opzione per ottenere un'estrema velocizzazione dell'intero processo di traduzione.

Per quanto riguarda la finestra Configuración si consiglia di mantenere tutti i valori predefiniti da TRADOS, specie per progetti di traduzione di piccole dimensioni. Varie modifiche nelle impostazioni di riconoscimento terminologico potranno essere effettuate ogni momento nel corso della traduzione a seconda delle esigenze che si verranno via via a creare.

A questo punto, dopo aver selezionato il termbase da utilizzare e dopo aver stabilito i parametri per il riconoscimento è possibile cliccare su OK per caricare il termbase nel Workbench.

Dopo aver effettuato questa operazione, sullo schermo riapparirà l'ambiente di lavoro del Workbench. Come quando si carica una memoria di traduzione, anche in questo caso sembra che non sia successo nulla. In realtà il termbase è stato caricato nel Workbench e nella finestra di destra appariranno i termini recuperati (qualora ci siano delle corrispondenze tra il segmento da tradurre e i termini contenuti nel termbase) non appena si comincerà ad utilizzare TRADOS per una traduzione.

Per essere sicuri di ciò, tuttavia, occorre che nel Workbench sia aperta la finestra del riconoscimento dei termini. Questa finestra è quella che si trova sull'estrema destra della maschera di lavoro di Workbench


Figura 3.7.4. Visualizzare la finestra di riconoscimento terminologico in Workbench

Per farlo basta attivare l'opzione
Reconocimiento de términos
nel menù
Opciones
del Workbench.


L'esercitazione è terminata

Esercitazioni successive consigliate: