3.1. Prima di iniziare a lavorare con TRADOS


Conoscenze previe necessaria per questa esercitazione:

Obbiettivi dell'esercitazione:


3.1.1. Organizzare la struttura delle cartelle per i file di TRADOS

Per cominciare a lavorare con TRADOS è necessario per prima cosa pensare alla struttura che ospiterà all'interno del nostro computer tutti i file di lavoro, sia quelli che contengono i file veri e propri da tradurre ed elaborare, sia quelli creati da TRADOS per far funzionare le sue applicazioni.

È fondamentale avere sin dall'inizio ben chiara questa struttura per evitare:

Quelli che seguono, naturalmente, non sono che consigli dati per organizzare il proprio lavoro e non delle vere e proprie istruzioni necessarie al buon funzionamento del programma

  1. Creare all'interno della cartella Documenti presente sull'hard disk, una cartella che conterrà interamente il progetto di traduzione. Questa potrà essere nominata ad esempio
    esercitazioni TRADOS

    Perché è necessaria questa operazione? Per avere a disposizione tutti i file relativi a un progetto di traduzione all'interno di un'unica cartella ordinati in maniera razionale. Si consiglia di effettuare una simile disposizione delle cartelle per ogni progetto di traduzione.


  2. Creare all'interno della cartella esercitazioni TRADOS le seguenti cartelle:

    .
    01-memorie Questa cartella conterrà la memoria o le memorie di traduzione che verranno realizzate con TRADOS
    02-allineamenti In questa cartella verranno inseriti tutti i file di allineaemento creati con TRADOS.
    03-Vecchi_LinguaDiPartenza Questa cartella ospiterà i testi in lingua di partenza di vecchie traduzioni realizzate in passato. Al posto della stringa LinguaDiPartenza è possibile anche inserire una stringa che si riferisca alla lingua (per esempio EN per l'inglese o IT per l'italiano).
    04-Vecchi_LinguaDiArrivo In questa cartella verranno inseriti i testi in lingua di arrivo di vecchie traduzioni realizzate in passato. Al posto della stringa LinguaDiArrivo è possibile anche inserire una stringa che si riferisca alla lingua (per esempio EN per l'inglese o IT per l'italiano).
    05-Testi_LinguaDiPartenza Questa cartella ospiterà i testi in lingua di partenza delle nuove traduzioni da fare.
    06-Testi_LinguaDiArrivo In questa cartella verranno inseriti i testi in lingua di arrivo che saranno creati utilizzando TRADOS, cioè le nuove traduzioni.

    Perché è necessaria questa operazione? Abbiamo creato tutte queste cartelle in modo da sapere già prima di iniziare a lavorare con TRADOS dove verranno inseriti tutti i file. Le cartelle destinate ai vecchi file in lingua di partenza e in lingua di destinazione servono per inserire i vecchi lavori di traduzione. Questi serviranno perché tramite WinAlign verranno allineati e inseriti all'interno una memoria di traduzione.
    L'inserimento dei numeri prima del nome della cartella è consigliato per assicurarsi che venga rispettato l'ordine desiderato nella visualizzazione delle cartelle (Windows utilizzerebbe altrimenti l'ordine alfabetico).

  3. Creare una nuova cartella direttamente su un'unità disco (per esempio C:\) e nominarla

    00-Termbase.

    Questa cartella conterrà le banche dati terminologiche che realizzeremo con TRADOS MultiTerm iX.

    ATTENZIONE: nell'esercitazione su MultiTerm iX verrà spiegata la modalità di funzionamento di questa applicazione. Per il momento è sufficiente sapere che MultiTerm usa un sistema di riconoscimento per cui una volta creato un termbase non è più possibile spostarlo o rinominarlo, né spostare o rinominare la cartella che lo contiene. Per questo motivo si consiglia di inserire tutte le banche dati in una cartella che si trovi direttamente su un hard disk piuttosto che inserirla nella cartella Documenti o nella cartella Desktop, più facilmente soggette a spostamenti e rinomine. La cartella contenente i termbase non deve mai essere spostata né rinominata.

3.1.2. Impostare la lingua di interfaccia per le applicazioni di TRADOS

Un'altra operazione da fare prima di cominciare a lavorare con TRADOS è quella di scegliere la lingua di visualizzazione dei menù e delle informazioni del programma. Questo si può fare facilmente avviando il Translator's Workbench. Se TRADOS è stato installato correttamente, è possibile fare questa operazione attraverso il menù Avvio o Start del proprio computer.
Il percorso tipico è

Start => Programmi=> TRADOS 6.5=> Translator's Workbench

Apparirà la finestra del Workbench la cui interfaccia predefinita è quella in inglese. Dal menù View è, tuttavia possibile scegliere una delle altre lingue di interfaccia che sono francese, spagnolo e tedesco.


Figura 3.1.2.1. Cambiare lingua nell'interfaccia del Workbench


L'esercitazione è terminata

Possibili percorsi successivi: