N.B. in questa esercitazione vengono descritti tutti i comandi così come vengono visualizzati nell'interfaccia di TRADOS in inglese
Conoscenze previe necessaria per questa esercitazione:
Obbiettivi dell'esercitazione:
Per questa esercitazione effettueremo l'allineamento di un testo in italiano e la sua traduzione in inglese. A tale scopo utilizzeremo dei testi tratti dal sito localizzato della nota ditta di mobili internazionale IKEA.
Per prima cosa scaricare sul proprio computer il file 01-it.rtf e salvarlo (se è stata effettuata correttamente l'esercitazione 3.1.) nella cartella nominata 03-Vecchi_LinguaDiPartenza.
Quindi scaricare il file 01-en.rtf e salvarlo nella cartella 04-Vecchi_LinguaDiArrivo.
Tramite questa operazione abbiamo salvato in una cartella apposita una piccolissima riserva di testo già tradotto che ci servirà come base di partenza per la traduzione di testi simili.
A questo punto però sorge il problema di allineare i segmenti del testo in
italiano
con quelli del testo in
inglese.
Per risorvere questo problema nel pacchetto di applicazioni di TRADOS c'è WinAlign.
Il compito di questa applicazione non è altro che quello di spezzare in tanti segmenti alcuni file di testo e creare una relazione tra segmenti in una lingua e segmenti in un'altra.
Per prima cosa aprire WinAlign attraverso il menù di Avvio. Il percorso tipico è:
Start => Programmi => TRADOS 6.5 => WinAlign
Appare la finestra di lavoro di WinAlign.
Selezionare dal menù
File
l'opzione
New Project.
Questa lancerà la schermata che definisce il progetto di allineamento. È importante sottolineare che per TRADOS il progetto di allineamento è essenziale. Un progetto può contenere una coppia di file da allineare o più di una. L'idea del progetto di allineamento è utile nel caso di grandi progetti in cui sia necessario allineare molti file contententi precedenti traduzioni.
Salvando il progetto è possibile salvare tutta una serie di impostazioni di allineamento (coppia di lingue di lavoro, criteri di segmentazione, nome dell'utente che effettua l'allineamento, etc.) da utilizzare per l'allineamento di molti file anche in sessioni di lavoro diverse e distanti nel tempo.
Nel progetto di allineamento realizzato in questa esercitazione prevediamo un solo allineamento tra due file, piuttosto che una serie. Ai fini delle impostazioni del progetto questo non fa alcuna differenza (occorrerà, pertanto, indicare comunque una coppia di lingue, il tipo di file che desideriamo allineare, le impostazioni di segmentazione, etc.).
La schermata del progetto è divisa in 6 schede contenenti una serie di parametri da definire per una corretta impostazione del progetto e una corretta segmentazione dei testi. In questa esercitazione vedremo nel dettaglio solo le due schede principali, quelle strettamente necessarie ad eseguire un corretto allineamento dei due file che abbiamo scaricato.
La prima schermata è la schermata General nella quale vengono definiti il nome del progetto, le lingue e i parametri di segmentazione.
Figura 3.4.1.1. La schermata General
In questa prima schermata inserire un nome per il progetto di allineamento e scegliere dalla lista
Source Language
l'italiano
e dalla lista
Target Language
l'inglese (britannico).
Dopodiché passare alla seconda schermata, la schermata
Files.
In questa schermata è possibile scegliere i file contenenti i testi da allineare attraverso i tasti
Add
Figura 3.4.1.2. La schermata Files
Inserire nella lista di allineamento in
italiano
il file scaricato
01-it.rtf
e nella lista di allineamento in
inglese,
il file scaricato
01-en.rtf.
A questo punto cliccare sul tasto
Align file names
per allineare i nomi di file.
Quest'ultima operazione serve ad indicare a WinAlign quale file è la traduzione di un altro file (specie se si inseriscono nelle liste di allineamento molteplici file).
ATTENZIONE:
le successive schede di questa maschera consentono di impostare una serie di altri parametri utili per migliorare le prestazioni di WinAlign e ottenere un allineamento che necessiti di pochi interventi di correzione.
È opportuno dare un'occhiata alle altre opzioni della maschera e fare degli esperimenti per imparare ad utilizzare correttamente tutte le possibilità di WinAlign. In particolare l'opzione
Structure Recognition
è utile per indicare la struttura di capitoli e paragrafi dei testi da allineare in modo che WinAlign faccia delle supposizioni di allineamento il più possibile corrette.
Figura 3.4.1.3. La finestra del progetto di allineamento
In questa finestra basterà cliccare due volte su uno dei due file visualizzati e partirà il processo di allineamento alla fine del quale apparirà la finestra dei segmenti. È in questa finestra che vedremo finalmente visualizzati sulla sinistra i segmenti del testo in italiano e sulla destra i segmenti del testo in inglese.
Figura 3.4.1.4. La finestra dei segmenti
In questa finestra sarà possibile effettuare direttamente e manualmente l'allineamento, cioè l'abbinamento tra i segmenti che sono l'uno la traduzione dell'altro. Per farlo ci sono due modi:
Figura 3.4.1.5. Allineare due segmenti
ATTENZIONE: Utilizzando il tasto destro del mouse si aprirà un menù di scelta rapida che permette di modificare l'accoppiamento dei segmenti. In particolare è possibile confermare uno o più accoppiamenti realizzati (Commit), annullarli, (Disconnect), apportare modifiche a singoli segmenti (Edit), unire più segmenti separati (Join Segments), dividere un segmento in due (Split Segment).
Può capitare a volte di non avere il tempo materiale per terminare un allineamento, specie se si sta lavorando su file molto grossi o se nel progetto sono stati caricati molti file. Per questo motivo WinAlign consente di salvare il lavoro di allineamento svolto anche se non è ancora stato completato il processo di allineamento su tutti i segmenti.
Per salvare il progetto di allineamento corrente aprire il menù
File
e selezionare la voce
Save Project As.
A questo punto una finestra di dialogo permette di selezionare un percorso e un nome col quale salvare il progetto. Anche in questo caso, come nel caso delle memorie di traduzioni è necessario sottolineare che il nome del progetto (specificato al momento delle impostazioni del progetto) è una cosa distinta dal nome del file che contiene il progetto.
Se sono state seguite le indicazioni dell'esercitazione
3.1.
consigliamo di creare all'interno della cartella
02-allineamenti
un'ulteriore cartella con il nome dell'allineamento (ad es. "progettoXXX", dove XXX è un nome che identifica chiaramente la natura del progetto).
È consigliabile fare questa operazione perché WinAlign crea per ogni progetto di allineamento 4 file.
Creando una cartella apposita per ogni progetto di allineamento non si rischia di creare confusione tra file e sarà facile eliminare il progetto di allineamento quando non se ne avrà più bisogno.
Quando si vorrà riaprire il progetto e continuare ad allineare i segmenti ancora non allineati basterà aprire il menù
File
e scegliere l'opzione
Open Project...
che lancerà una finestra di dialogo nella quale si potrà specificare percorso e nome del file di progetto.
Una volta riaperto il progetto apparirà la finestra di progetto che ci mostrerà i file contenenti i testi inseriti.
Basterà fare doppio click su uno dei file e l'allineamento verrà caricato e visualizzato così da rendere possibile la continuazione del lavoro.
ATTENZIONE: È possibile salvare i progetti di allineamento solo sulle cartelle di un'unità disco (hard disk) il cui nome sia una lettera maiuscola (C:, D:, etc. - ma nella gran parte dei casi, i PC su cui è installato Windows hanno tali nomi di unità). WinAlign non consente il salvataggio dei file di progetto (con estensione .pjt) su unità con nomi diversi (come ad esempio "\\spok\dsmiraglio\").
Dopo aver terminato di allineare in maniera corretta tutti i segmenti e aver così creato delle unità di traduzione ben formate occorre caricare il lavoro fin qui svolto in una memoria di traduzione in modo da poter riutilizzare queste unità in fase di traduzione. Per effettuare questa operazione è necessario prima esportare l'allineamento in un file esterno a WinAlign. Sarà questo file quello che verrà, poi caricato in una memoria di traduzione attraverso Translator's Workbench.
ATTENZIONE: Un file di allineamento è una cosa diversa da un progetto di allineamento
Per esportare l'allineamento effettuato aprire il menù
File
e selezionare la voce
Export Project...
per esportare tutti gli allineamenti contenuti nel progetto o la voce
Export File Pair
per esportare solo l'allineamento aperto e selezionato.
Entrambe queste opzioni lanciano una finestra nella quale è possibile selezionare un percorso e un nome per il file di allineamento. Se sono state seguite le indicazioni dell'esercitazione 3.1. si consiglia di salvare il file di allineamento nella cartella 02-allineamenti.
A differenza del progetto di allineamento, l'allineamento è costituito da un singolo file in formato di testo .txt. È possibile aprire questo file con un normalissimo editor di testo come per esempio il block notes di Windows per rendersi conto di quante informazioni (codificate con il linguaggio propro di TRADOS) sono conservate in un file di allineamento.
A questo punto è possibile caricare l'allineamento in una memoria di traduzione con Translator's workbench.
L'esercitazione è terminata
Esercitazioni successive consigliate: