In questo piccolo glossario sono contenuti alcuni termini informatici di base necessari per la comprensione dei procedimenti e delle esercitazioni contenute nel capitolo 3.
Appunti di Windows | Gli appunti di Windows costituiscono una memoria temporanea contenente tutto ciò che viene copiato da un’applicazione di Windows o dal sistema operativo stesso. Per copiare qualcosa (testi, immagini, file, etc.) negli appunti di Windows in ogni applicazione c’è un comando specifico (di solito il comando Copia presente anche sul menù di scelta rapida). Nella maggior parte delle applicazioni è possibile copiare qualcosa negli appunti di Windows tramite la combinazione di tasti CTRL e C. |
Banca dati | Una banca dati (o database) è un file pensato per l’archiviazione ordinata e indicizzata di informazioni. Si può immaginare una banca dati come una grande tabella nella quale ogni riga rappresenta una serie di informazioni attinenti le une con le altre. All’interno della riga sono disponibile diversi campi, ognuno destinato a un tipo di informazione diversa. Una banca dati contenente una rubrica telefonica, ad esempio, avrà una riga per ogni persona. All’interno della riga ci sarà come minimo un campo nel quale inserire il nome della persona e un campo nel quale inserire un numero di telefono. La riga rappresenta, quindi, una scheda o entrata della banca dati. L’uso delle banche dati è indicato per l’archiviazione di grosse quantità di informazioni in quanto consente l’indicizzazione dei campi e il recupero rapido delle informazioni attraverso maschere di ricerca. |
Barra degli strumenti | In un qualsiasi software dotato di interfaccia grafica, una barra degli strumenti è un elemento contenente una serie di icone. Ogni icona rappresenta una funzione propria del programma che può essere attivata cliccando sull’icona stessa. |
Barra di stato | Nelle applicazioni per Microsoft Windows, la barra di stato è la sezione inferiore della finestra dell’applicazione. Nella barra di stato, solitamente, vengono visualizzati messaggi o indicate proprietà dell’applicazione di cui la barra fa parte. |
Campo (di un database) | Un campo di una banca dati (o database) è uno spazio che in ogni scheda della banca dati viene riservato per l’inserimento di un dato tipo di informazioni. In un database contenente una rubrica telefonica, ad esempio, ci sarà un campo nominato numero di telefono disponibile su ogni scheda della rubrica, nel quale è impossibile inserire dati in formato di numeri. |
Database | Vedi banca dati |
File di registro di MultiTerm | Il file di registro (master file) di MultiTerm è un database contenente la lista dei percorsi di tutti i termbase creati o gestiti da MultiTerm. I file iscritti nel file di registro vengono visualizzati nella lista dei termbase disponibili sul computer locale che appare all’apertura di un termbase con MultiTerm o con Translator’s Workbench. Quelli non iscritti, per quanto possano essere termbase ben formati, non sono apribili. |
Finestra di dialogo | Nelle applicazioni per Microsoft Windows, una finestra di dialogo è una maschera che si attiva per chiedere all’utente dell’applicazione di effettuare delle scelte o impostare determinati parametri dell’applicazione stessa. Fino a quando la finestra di dialogo non viene chiusa non è consentito riprendere a lavorare nella finestra principale dell’applicazione. |
Formati di file | Il formato di un file rappresenta la famiglia a cui quel file appartiene. I file di tipo .txt ad esempio appartengono alla famiglia dei file di testo privi di formattazione. Essi possono essere aperti con un qualsiasi editor di testo, ma non, ad esempio, con un editor di immagini. Il formato del file segue sempre il nome del file (nel file xxxx.txt, ad esempio, xxxx è il nome proprio del file e .txt la famiglia a cui appartiene). Le impostazioni predefinite del sistema operativo Microsoft Windows, purtroppo, prevedono che il formato dei file più comuni sia nascosto. L’utente, in questo modo, non si rende mai ben conto di che tipo di file sta aprendo. I file di tipo .rtf, ad esempio, vengono spesso identificati con l’icona di Microsoft Word, e possono essere così facilmente confusi con i file di tipo .doc propri di questa applicazione. Dal menù di visualizzazione delle cartelle di Windows, tuttavia, è possibile disattivare il comando che nasconde il formato dei file. |
Memoria di traduzione | Una memoria di traduzione è una banca dati contenente unità di traduzione. In fase di traduzione l’uso di una memoria consente di tradurre in maniera agevole i segmenti di testo simili a quelli contenuti nella memoria stessa. |
Menù di scelta rapida | Nelle applicazioni per Microsoft Windows e per altri sistemi operativi, un menù di scelta rapida è un menù a tendina che appare cliccando con il tasto destro del mouse. I menù di scelta rapida contengono, di solito, i comandi dell’applicazione che si usano più frequentemente. |
Procedura guidata | In alcune applicazioni, una procedura guidata (o wizard) è una serie di istruzioni che consentono di eseguire passo per passo un’operazione complessa. Le procedure guidate possono essere obbligatorie (nel qual caso non è possibile compiere quella determinata operazione in un altro modo) o opzionali (nel qual caso l’utente può fare a meno di usarla se sa come svolgere l’operazione in maniera alternativa). Nel caso delle procedure guidate opzionali il loro scopo è solo quello di facilitare la realizzazione dell’operazione per gli utenti meno esperti. |
Segmento di testo | Porzione di testo in una determinata lingua facente parte di un’unità di traduzione. |
Tag | Un tag è un’unità di codice di qualsiasi linguaggio informatico. Un unità di codice rappresenta un comando o un’operazione specifica che l’interprete del linguaggio dovrà eseguire. Nella visualizzazione a schermo del codice, i tag non vengono visualizzati, ma in loro assenza non verrebbe eseguita nessuna operazione. Nel linguaggio HTML, ad esempio, i tag si occupano, tra le altre cose, della formattazione del testo. |
Termbase | Un termbase è una banca dati progettata appositamente per la raccolta di schede terminologiche. |
Unità di traduzione | Coppia di segmenti di testo dei quali il secondo è la traduzione del primo. L’unità di traduzione è inserita in una memoria di traduzione allo scopo di poter essere facilmente recuperata per l’uso in una nuova traduzione. |