Questa sezione contiene una panoramica generale sulle applicazioni che compongono TRADOS. Per una descrizione più dettagliata su come usarle visitare la sezione Usare TRADOS.
TRADOS è composto da diverse applicazioni, ognuna specializzata in uno o più compiti. Lo scopo di queste applicazioni è quello di rendere più flessibile e agevole il lavoro del traduttore che decida di lavorare utilizzando delle memorie di traduzione. Le applicazioni che compongono TRADOS sono le seguenti:
È l'applicazione che rende possibile l'uso di tutti gli altri componenti di TRADOS. Si tratta di un vero è proprio ambiente di lavoro che coordina le memorie di traduzione, le banche dati terminologiche, e gli editor di testo nel quale scrivere la traduzione. Questa applicazione:
Lo scopo di questa applicazione è quello di rendere possibile l'inserimento di materiale già tradotto (del quale si posseggano quindi sia il testo in lingua di partenza che quello in lingua di destinazione) all'interno di una memoria di traduzione. Tramite WinAlign la coppia di testi verrà scomposta in segmenti. Per ogni segmento di partenza WinAlign proporrà l'abbinamento ad un segmento di destinazione. L'utente dovrà solament approvare o modificare il legame tra i due segmenti. Le coppie di segmenti verranno poi salvate in un file di allineamento (cosa vuol dire?).
Lo scopo di questa applicazione consiste nella creazione, gestione ed utilizzo dei termbase, le banche dati terminologiche (cosa vuol dire?). L'applicazione consente non solo la creazione di schede terminologiche contenenti termini equivalenti tra due o più lingue, ma anche la possibilità di inserire all'interno delle schede dei campi di descrizione del termine. I campi sono personalizzabili e possono essere adattati a qualsiasi esigenza terminologica. MultiTerm non prevede limiti nel numero di campi da definire.
Lo scopo di questi componenti è quello di rendere possibile l'uso contemporaneo di Translator's Workbench e Microsoft Word in modo da consentire l'inserimento automatico dei segmenti recuperati nella memoria di traduzione all'interno di un file di testo. I componenti vengono installati automaticamente durante l'installazione di TRADOS (cosa vuol dire?).
TWindows è un pacchetto di applicazioni ognuna delle quali deve essere utilizzata in concomitanza con Translator's Workbench. Ognuna delle applicazioni comprese nel pacchetto è specializzata nella traduzione di un tipo di file ben definito. Con i software di TWindows è possibile tradurre gli elementi di testo presenti nei file di Microsoft Excel (file .xls), nei file di Microsoft PowerPoint (file .pps e .ppt), nei file eseguibili (file .exe) e nei file di tipo resource (file .rc) e dialog definition (file .dlg) creati con Microsoft Visual Studio e Java (file .properties).
Un'interessante applicazione del pacchetto (TWindow for Clipboard) consente, inoltre, di tradurre le stringhe di testo contenute negli Appunti di Windows.
Lo scopo di questa applicazione è quello di agevolare la traduzione del testo presente in file scritti in un linguaggio codificato come HTML, XML, etc. TagEditor consente di tradurre i soli elementi testuali e lascia invariate le stringhe di codice che si riferiscono al linguaggio in cui è scritta la pagina (chiamate tag). Anche questa applicazione deve essere utilizzata in concomitanza con Translator's Workbench.
Una memoria di traduzione è una raccolta di coppie di segmenti in due lingue. Un segmento non è altro che una porzione di testo. Nella maggior parte dei casi coincide con quella che in grammatica viene definita frase, ma non sempre. La natura di un segmento dipende essenzialmente dal tipo di testo (per una lista, ad esempio, il segmento coinciderà con l'elemento della lista) e dalla sensibilità di chi effettua la segmentazione del testo.
Le coppie di segmenti vengono chiamate unità di traduzione. Il concetto su cui si basano i programmi di traduzione assistita (programmi CAT - Computer Assisted Translation) è quello del recupero di unità di traduzione già esistenti allo scopo di utilizzarle per nuove traduzioni.
Questo vuol dire che se in passato un traduttore ha già tradotto il seguente segmento di testo in inglese:
We all live in a yellow submarine
con il seguente segmento di testo in italiano
Viviamo tutti in un sottomarino giallo
e grazie a un programma CAT ha conservato questa coppia di segmenti in una banca dati, recuperare immediatamente la traduzione di quel segmento di testo in inglese qualora dovesse capitargli un'altra volta, in un altro testo, quell'identico segmento.
Per di più se dovesse capitargli di tradurre la frase
We all live in a green submarine
il programma CAT riproporrà al traduttore il segmento italiano
Viviamo tutti in un sottomarino giallo
che potrà essere agevolmente modificato nella parte non coincidente
Una banca dati terminologica o termbase è una raccolta di schede in formato elettronico contenente informazioni riguardanti singoli termini. Creare e aggiornare una banca dati terminologica è un po' come mantenere una rubrica sulla quale si segnano i termini per i quali è stato necessario un lavoro di ricerca spesso duro e complesso.
In TRADOS la creazione e gestione dei termbase avviene attraverso l'applicazione MultiTerm iX. MultiTerm iX consente di inserire non solo il termine in una lingua e quello corrispondente in una o più altre lingue, ma anche di personalizzare i campi che descrivono il termine. L'utente può così decidere se inserire per quel termine anche la definizione, il contesto d'uso, eventuali immagini che visualizzano l'oggetto descritto, e qualsiasi altra cosa ritenuta necessaria. MultiTerm, infatti consente di selezionare il numero e la natura dei campi descrittori. In pratica nel processo di creazione del termbase non c'è nessun campo predefinito.
In fase di traduzione grazie a Translator's Workbench è possibile sapere in tempo reale se nel segmento sul quale si sta lavorando è presente un termine già definito in un termbase e quindi di conoscerne rapidamente l'equivalente nella lingua di destinazione.
Un file di allineamento è un file di lavoro che serve per elaborare una coppia di file che siano l'uno la traduzione dell'altro. Lo scopo del file di allineamento è quello di isolare nei due testi tutti i segmenti e accoppiare ciascun segmento alla sua traduzione esatta così da creare delle unità di traduzione. Una volta terminato l'accoppiamento, il file di allineamento verrà salvato e sarà pronto per essere inserito all'interno di una memoria di traduzione.
In TRADOS la creazione dei file di allineamento è affidata all'applicazione WinAlign. WinAlign consente, inoltre, di salvare il lavoro di allineamento in un cosiddetto progetto di allineamento. Si tratta di un file di lavoro che viene salvato in una cartella sul computer locale. Questo file contiene tutte le impostazioni e gli accoppiamenti fatti fino a quel momento. Nel caso in cui ci sia da allineare dei testi molto lunghi, è possibile, quindi, salvare il lavoro in un progetto di allineamento e realizzare l'operazione di accoppiamento dei segmenti in più sessioni. Alla fine l'intero progetto potrà essere salvato in un file di allineamento e caricato in una memoria di traduzione.
Durante l'installazione di TRADOS viene modificato leggermente l'ambiente Microsoft Word in modo che appaiano in esso le barre degli strumenti di TRADOS (che apparirà come barra indipendente al di sotto delle barre degli strumenti classiche). Al momento di effettuare una traduzione occorre tenere aperto sul proprio computer sia il Translator's Workbench di TRADOS che il file di Microsoft Word contentente il testo da tradurre.
TRADOS renderà visibile in ambiente Word i segmenti da tradurre e con apposite funzioni del Workbench consentirà di inserire al posto giusto gli eventuali segmenti già tradotti recuperati in una memoria di traduzione o gli eventuali termini contenuti in una banca dati terminologica .