Comando UNIX |
Descrizione Comando |
|||||||
cd | Serve per cambiare la directory di lavoro | indice | ||||||
ls | Serve per visualizzare la lista dei file e delle directory contenute nella directory aperta
Opzioni
|
indice | ||||||
mkdir | Serve per creare una nuova directory all'interno della directory di lavoro | indice | ||||||
rm | Serve per rimuovere dei file o delle cartelle dalla cartella di lavoro o da altre cartelle (se ne viene specificato il percorso). Opzioni -i (es. rm -i): visualizza un prompt che richiede la conferma dell'eliminazione.
* (es rm *): elimina tutti i file contenuti nella directory
|
indice | ||||||
cp | Serve per copiare un file: la sintassi corretta del comando è: cp file_esistente nuovo_file. | indice | ||||||
mv | Serve per rinominare o spostare dei file. La sintassi corretta è: mv vecchio_nome nuovo_nome.
Se in nuovo_nome viene indicato un percorso completo il file verrà spostato nella posizione indicata dal percorso
N.b.: Questo comando elimina il file o il nome indicato in vecchio_nome |
indice | ||||||
cat | Serve per visualizzare su schermo il contenuto di uno o più file. Il contenuto verrà visualizzato per linee sullo schermo all'interno dell'ambiente UNIX. La sintassi del comando è cat file_1 file_2 ... file_n. Il contenuto dei file verrà visualizzato per linee di seguito. Nel caso in cui il contenuto sia molto esteso è possibile concatenare il comando con il comando more |
indice |
Comando UNIX |
Descrizione Comando |
|||||||||||||
wc | Serve per contare il numero di parole all'interno di un file. Restituisce tre valori: il numero delle righe; il numero delle parole e il numero dei caratteri | indice | ||||||||||||
> | Serve per inserire l'output di un comando qualsiasi su un nuovo file.
Per esempio è possibile inserire il contenuto di un file in un nuovo file tramite il comando:
In quest' ultimo esempio il contenuto del file_3 sarà la stringa di testo: "Testo da inserire nel nuovo file".
cat file_1 > file_2
oppure inserire del testo in un nuovo file tramite il comando
Testo da inserire nel nuovo file > file_3.
| indice | ||||||||||||
>> | Serve per aggiungere a un file già esistente l'output (di testo) di un comando.
Per esempio è possibile aggiungere il contenuto di un file esistente ad un altro file esistente tramite il comando:
cat file_1 >> file_2
|
indice | ||||||||||||
grep | Serve per cercare all'interno di un file quelle linee che rispettano un certo schema.
La sintassi del comando è: grep schema nome_file
Per schema si può intendere qualsiasi espressione, dalla stringa semplice a stringhe contenenti caratteri jolly (*, ? o [] )
N.b.: ricorda che UNIX è case-sensitive
Opzioni
|
indice | ||||||||||||
sort | Serve per ordinare secondo un certo ordine le linee di un file. Se non viene indicata nessuna opzione di ordinamento il comando ordinerà in ordine alfabetico e numerico secondo il primo carattere della linea (in caso di uguaglianza ordinerà il secondo, e così via).
Opzioni
| indice | ||||||||||||
uniq | Serve per rintracciare all'interno di un file le linee identiche. Usato senza opzioni il comando visualizzerà tutte le linee del file.
Nel caso in cui ci sia una linea che ne segue una identica verrà visualizzata una sola occorrenza della linea.
Per questo motivo per recuperare delle linee duplicate che si trovano in diversi punti del file è necessario effettuare prima il
comando sort e successivamente il comando uniq.
Opzioni
| indice | ||||||||||||
more | Serve per visualizzare l'output di qualsiasi comando una schermata o una riga alla volta. Nel caso di un grosso file di testo, ad esempio, è possibile usare il comando cat file_1 | more oppure direttamente more file_1 per visualizzare il contenuto del file una schermata alla volta. more non è esattamente un comando, bensì un vero e proprio programma.
TASTI FUNZIONE DI more
|
indice | ||||||||||||
| | Serve per aggiungere un comando su una stessa linea di comando. Attraverso questa opzione il sistema applicherà il secondo comando all'output del primo, senza la necessità di passare per un file di passaggio.
Per esempio il comando ls -l | sort +1 effettuerà una lista dei file contenuti nella cartella e li ordinerà seguendo l'ordine del secondo campo delle informazioni |
indice |