(I, II, III lingua)
Lingua francese con esercitazioni pratiche I anno
L1
Prof. Arianna Benenati
Il corso si propone di consolidare una competenza comunicativa che integri lingua e
cultura. Le attività, aventi per oggetto testi attuali scelti per la loro rilevanza linguistica e le
problematiche proposte, sono articolate in moduli che tendono a:
a. affinare le abilità di espressione,di lettura e di comprensione attraverso una analisi che
interpreti le strategie linguistiche del discorso, ne consideri il contesto socio-culturale e
perfezioni contemporaneamente la conoscenza della lingua nei suoi aspetti morfo-sintattici,
semantici e pragmatici;
b. esercitare le capacità di sintesi nel riformulare brevemente, senza falsarlo, il contenuto di
un testo iniziale.
Lettorato: Correzione fonetica individualizzata con l'ausilio di supporti specifici.
Esercizi guidati di comprensione di testi orali a partire da materiali (audio)visivi.
Produzione di testi orali.
Le modalità d'esame saranno concordate durante l'anno
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
Lingua, civiltà, istituzioni dei paesi di lingua francese I anno
L1
Dott. Bruna Conconi
Mutuato da Lingua francese con esercitazioni pratiche I anno, L1.
Lingua francese con esercitazioni pratiche I anno
L2, L3
Prof. Arianna Benenati
L'obiettivo del corso è quello di migliorare la competenza comunicativa e di
sviluppare negli studenti strategie legate alle attività di comprensione del testo(orale e scritto).
Verrà inoltre effettuata una revisione della morfosintassi e del lessico di base.
Il materiale presentato verrà riutilizzato sotto forma di esercizi di comprensione e di
produzione orale e scritta. Queste attività saranno proposte in modo progressivo, attraverso
una vasta gamma di esercizi che vanno dalla semplice ricerca alla decodificazione del
messaggio nel suo insieme, fino alla identificazione di elementi specifici.
La scelta dei testi terrà conto delle conoscenze culturali e delle possibilità di
riflessione critica degli allievi.
Le modalità di esame saranno concordate durante l'anno.
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso
Tecnica e corrispondenza commerciale francese I anno
L1,L2
Prof. Angela Manes
Mutuato da Lingua francese con esercitazioni pratiche I anno, L2.
Il corso tende a fare acquisire agli studenti una competenza linguistica tecnico-
economica.
Finalità:
a) comprendere ed esprimere nozioni di tecnica commerciale internazionale, tendenti
all'acquisizione di una competenza linguistica di macrolingua.
b) comprendere e rielaborare testi autentici, facendo uso del corretto registro linguistico,
concernenti Trasporti, Banche ed Assicurazioni.
Le modalità dei esame saranno concordate durante l'anno.
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
Lingua francese con esercitazioni pratiche II anno
L1, L2, L3
Prof. Alfonso Soffritti
Analisi di testi attuali e del passato che, per gli indicatori storici, sociali e stilistici
che contengono, costituiscono un campo di indagine linguistica privilegiato.
Attività di sintesi, commento e, in particolare per gli studenti di prima lingua, di
composizione, su documenti di varia natura, finalizzate all'approfondimento delle competenze
interpretative ed espressive.
Gli studenti parteciperanno parallelamente alle attività di lettorato, tendenti ad un
perfezionamento delle abilità di comprensione e produzione orale.Obiettivi specifici:
affinamento delle capacità di ricezione volto allo sviluppo di strategie di ascolto individuali;
potenziamento della memoria a lungo termine e della capacità di sintesi a livello di
macrostruttura tramite esercizi specifici da svolgere in laboratorio (parafrasi orale di testi
argomentativi/descrittivi/ informativi da discorsi spontanei con registrazione e riascolto
collettivo; shadowing adattato,fill-in-the-blanks, riformulazione di un impromptu speech,
ecc.).
Le modalità di esame saranno concordate durante l'anno
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
Lingua, civiltà, istituzioni dei paesi di lingua francese II anno
Mutuato da Lingua francese con esercitazioni pratiche II anno,L1, L2, L3.
Lingua francese con esercitazioni pratiche III anno
L1, L2
Prof. Enrica Galazzi
Il corso si propone la sistematizzazione e l'ampliamento delle conoscenze linguistiche
e pragmatiche a livello fonologico, semantico, testuale.
A tale scopo verranno proposte due unità:
1.A.Dall'ascolto alla produzione: analisi delle strategie di comprensione a partire da eser
citazioni pratiche.
B.Scrivere l'orale. La trascrizione, una sfida. Diversità di voci, di accenti, di situazioni
discorsive.
In parallelo al corso si terranno esercitazioni di ascolto/produzione/trascrizione in
laboratorio.
Verifica alla fine del ciclo di lezioni: trascrizione di 2 minuti in laboratorio
2.Problemi di lessico e di sintassi francese.
La struttura del lessico (derivazioni, suffissazioni, parole composte, ecc.)
Durante l'anno verranno costituiti appositi dossiers su argomenti che rappresentano particolari
difficoltà per gli studenti.
Verifica : Test per l'accertamento delle conoscenze lessicali e sintattiche.Commento.
Gli studenti che superano le verifiche proposte alla fine di ciascuna unità sono
esonerati dall'esame scritto finale.
Esame scritto finale: Trascrizione, Test, commento.
Esame orale: nel colloquio finale si prenderà visione degli elaborati delle prove scritte
esaminando con particolare attenzione i punti che offrono possibilità di discussione. Verranno
inoltre discusse le tematiche affrontate durante il corso.
Bibliografia
1. H. TROCME'- FABRE, J'apprends donc je suis Ed. d'Organisation
2. J. PICOCHE, Didactique du vocabulaire fran‡ais, Paris, Nathan Universit‚ 1993.
Una lettura a scelta da concordare con il docente.
Lingua francese con esercitazioni pratiche IV anno
L1,L2
Prof. Michèle Berni Canani
Il corso sarà organizzato in due unità:
1. Un seminario a scelta tra A e B:
A. Dall'orale allo scritto: diversità del mezzo, della lingua della funzione.
B.La teoria della traduzione (seminario condotto dalla Dott.ssa Agorni e dalla Dott.ssa L.
Salmon. Vedi Appendice).
A conclusione di ciascun seminario vi sarà una prova di verifica:
A.Commento scritto a partire da un testo scritto o orale.
B.Prova scritta (cf. programma del seminario)
2.Le fran‡ais langue de sp‚cialit‚: specificità di lessico e di strutture.
A.Il linguaggio giuridico
B.Il lessico della pre e protostoria.
Verifica: ascolto e comprensione di un brano in laboratorio con trascrizione ( 2 minuti)
Le modalità di esame verranno concordate durante l'anno.
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
Traduzione dall'italiano in francese I anno
L1,L2
Prof. Angela Manes
Il corso propone un approccio teorico e una riflessione sui fattori che influenzano
l'attività traduttiva (tipologia dei testi, emittenti e destinatari, contenuti e intenzioni
comunicative, obiettivi della traduzione), un approfondimento delle competenze linguistiche
(lessico, sintassi, registri linguistici...) e un ampliamento delle conoscenze personali inerenti
alla cultura e alla "civilisation" dei paesi francofoni. Verranno privilegiati gli aspetti pratici
dell'attività traduttiva con esercitazioni individuali e di gruppo su brani di narrativa
contemporanea e su articoli scelti in ambiti diversificati (economia, politica, cronaca..) tratti
da quotidiani e riviste italiani. Attività: lettura attiva (globale e approfondita), "plans",
parafrasi, riassunti orali, traduzioni a vista, brevi traduzioni scritte, creazione di dossiers.
L'esame consisterà in una prova di traduzione e relativo commento.
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
Traduzione dall'italiano in francese II anno
L1,L2
Prof. Paolo Giuseppe Scampa
Finalità:
- raggiungere gradualmente, in conformità con i principi dell'interpretazione del testo, una
buona competenza verso la lingua straniera fondata sulla conoscenza attiva dei fenomeni
connessi a tale pratica;
- migliorare la qualità dell'espressione (rapidità, chiarezza, precisione) operando sul piano
semantico, grammaticale, sintattico, lessicale e stilistico:
- sviluppare capacità di autonomia negli studenti ed allargare la loro cultura generale.
Articolazione del corso: traduzione di testi con esplicitazioni metodologiche a livello
stilistico-contrastivo, retorico, discorsivo.
Tipologia dei testi di riferimento: teorici-culturali, tecnici, economici.
Le modalità d'esame verranno concordate durante l'anno.
Bibliografia
La bibliografia verrà indicata nel corso dell'anno.
Traduzione dall'italiano in francese III anno
L1,L2
Prof. Paolo Giuseppe Scampa
Il corso si articolerà sulle fasi che scandiscono ogni processo traduttivo:
l'osservazione e la comprensione del testo di partenza, la sua restituzione in lingua d'arrivo,
la sua revisione, la ricerca documentaria del traduttore sulla quale si fondano la comprensione
e la restituzione del testo.
Si approfondirà quindi, in un primo tempo, la riflessione metalinguistica e
l'osservazione del testo di partenza, in termini di lessico, di aree semantiche, di struttura
organizzativa. Ciò comporta ugualmente la ricerca paratestuale sul mittente e sul destinatario,
l'analisi delle varie funzioni copresenti nel testo. Ci si propone di fornire agli studenti gli
strumenti di una presa di coscienza e di una riflessione sulle scelte traduttive, affinch‚
diventino il frutto di una presa di decisione motivata. Complementare a quella del processo
traduttivo, questa analisi si rivela fondamentale nelle operazioni di revisione del testo
tradotto.
Scopo del corso è inoltre di mettere gli studenti in grado di svolgere un'accurata
ricerca personale. A tal fine, si porteranno a conoscenza e si valuteranno gli strumenti di
lavoro a disposizione del traduttore: opere lessicografiche e terminologiche, materiale
enciclopedico, riviste di teoria e pratica della traduzione...
Si affronteranno varie tipologie testuali, con testi relativi a settori specifici, così come
testi letterari per confrontare e ridefinire specifiche strategie traduttive. L'analisi del lessico
porterà inoltre all'elaborazione di schede terminologiche.
Verrano consigliate nel corso dell'anno letture relative alla teoria e alla pratica della
traduzione.
Il programma d'esame verrà concordato con gli studenti.
Bibliografia
La bibliografia sarà indicata nel corso dell'anno.
Traduzione dall'italiano in francese IV anno
Prof. Michèle A. Lorgnet
Il corso raccoglie ed approfondisce le riflessioni di analisi e di preparazione linguistica
che i futuri specialisti hanno già affrontato nel corso del loro curriculum. Si tiene conto in
particolare della globalità del fenomeno traduttivo, in funzione degli elementi cognitivi del
testo di partenza e del testo di arrivo, verificando la potenzialità organizzativa, la
mnemotecnica, nonch‚ la sicurezza linguistica dei discenti con esercizi tecnici vari,
preparatori alla traduzione vera e propria. Questa verrà potenziata a livello specialistico su
temi già affrontati, e che tratteranno tutti delle materie più richieste sul mercato europeo.
Sulla base degli argomenti già studiati nelle classi precedenti, saranno verificate le
tecniche di apprendimento e di rendimento professionali necessarie alla professione in
oggetto. Verranno richiesti una maggiore consapevolezza del fenomeno dell'errore (calchi,
imprecisioni) con precisi rilevamenti statistici ed esercizi di autocorrezione. Le modalità
dell'esame saranno concordate durante l'anno.
Bibliografia
M.A LORGNET, Pour une traduction holistique, Bologna , Clueb, 1995
R. LAROSE, Th‚ories contemporaines de la traduction, Qu‚bec, Universit‚ de Qu‚bec,
1989.
M.A. LORGNET (a cura di), Atti della Fiera Internazionale della Traduzione, Forlì, Ateneo,
1992.
M.A. LORGNET (a cura di), Atti della Fiera Internazionale della Traduzione II, Bologna,
Clueb, 1994.
AA.VV., La traduction litt‚raire, scientifique et technique, Paris, La Pilu, 1991.
Traduzione dal francese in italiano I anno
L1
Prof. Franca Orione
Il corso si propone l'obiettivo di avviare gli studenti alla pratica della comprensione
testuale e della relativa traduzione. A tale fine saranno prese in esame le seguenti voci:
a) figura del traduttore
b) analisi del testo nella lingua di partenza
c) tecniche e scelte traduttive
d) lingua d'arrivo
Gli studenti si eserciteranno durante le lezioni, traducendo e commentando testi,
forniti direttamente dalla docente, che consentano l'approccio a più generi e più stili.
L'esame finale comprenderà una prova scritta, con utilizzo esclusivo del dizionario di
italiano, seguita da un breve colloquio di commento.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.
Traduzione dal francese in italiano I anno
L2
Prof. Marisa Ferrarini
Il corso si propone l'obiettivo di avviare gli studenti alla pratica della comprensione
testuale e della relativa traduzione. A tale fine saranno prese in esame le seguenti voci:
a) figura del traduttore
b) analisi del testo nella lingua di partenza
c) tecniche e scelte traduttive
d) lingua d'arrivo
Gli studenti si eserciteranno durante le lezioni, traducendo e commentando testi,
forniti direttamente dalla docente, che consentano l'approccio a più generi e più stili.
L'esame finale comprenderà una prova scritta, con utilizzo esclusivo del dizionario di
italiano, seguita da un breve colloquio di commento.
Bibliografia
J.R. LADMIRAL, Traduire: Th‚orèmes pour la traduction, Paris, Payot, 1979.
W. BENJAMIN, Il compito del traduttore, in Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1982, pp.
39-52.
P. NEWMARK, La traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti, 1988.
Traduzione dal francese in italiano
L1,L2 II anno
Prof. Danio Maldussi
Obiettivo del corso è di avviare gli studenti all'acquisizione di una professionalità
nella pratica della traduzione assistita da personal computer, utilizzando due corpora
paralleli: l'uno in lingua di partenza, l'altro in lingua di arrivo. A tal fine si forniranno agli
studenti tutti gli strumenti necessari per un trattamento informatico del testo: programma di
videoscrittura, dizionari elettronici, analizzatori testuali ed i corpora. Una fase iniziale
dedicata all'approccio teorico del lavoro sarà seguita da lezioni realizzate direttamente in
laboratorio multimediale.
Le modalità di esame saranno concordate durante l'anno
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.
Traduzione dal francese in italiano III anno
Prof. Franca Zanelli Quarantini
Il corso si propone di sperimentare un approccio al tradurre il più possibile
diversificato, e in cui la documentazione collettiva e individuale, relativamente alle varie
tipologie testuali, si accompagnerà a un approfondimento dei lessici specifici e delle
operazioni traduttive; questo al fine di abituare gli studenti a un'autonomia d'azione e a una
soddisfacente velocità d'esecuzione. Nella prima parte dell'anno verranno fatti compilare dei
dossiers d'argomento scientifico (scelti nell'ambito della medicina, dell'alta definizione, della
bioetica, ecc.) secondo un criterio di rotazione che dovrebbe permettere a ciascuno studente
di intervenire attivamente in ogni settore. Successivamente ci si volgerà all'ambito letterario,
utilizzando prevalentemente i testi più rappresentativi della cultura francese tra Otto e
Novecento ed inerenti alla teoria della traduzione.
Considerato il carattere sperimentale del corso, verranno concordate le modalità
d'esame durante l'anno con gli studenti.
Traduzione dal francese in italiano IV anno
L1,L2
Prof. Nicola Muschitiello
Parte teorica del corso: a partire dalla definizione delle varie tipologie testuali si
metteranno in rilievo le particolarità lessicali, semantiche e comunicative di ogni singolo
testo. Il corso avrà una struttura seminariale e verterà sui seguenti argomenti:
- Per una tipologia dei testi da tradurre
- La traduzione dei testi a restrizione
- Analisi di testi tradotti
- La traduzione e il dizionario
Parte pratica del corso: saranno oggetto di traduzione testi appartenenti a differenti
microlingue (saggistica, semiologia, critica d'arte, economia, giurisprudenza, medicina,
agricoltura, turismo,...).
Le modalità d'esame verranno concordate durante l'anno insieme agli studenti.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inzio del corso.
Interpretazione simultanea dall'italiano in francese III anno
Prof. Tiziana Moni
L'obiettivo didattico mira a sviluppare progressivamente negli studenti le capacità
linguistiche, concettuali e comportamentali necessarie per l'interpretazione simultanea.
L'apprendimento avviene in maniera graduale mediante i seguenti esercizi: traduzione a vista,
shadowing (restituzione del discorso nella stessa lingua della lingua di partenza),
apprendimento del d‚calage, individuazione delle unità di senso, esercizi di memorizzazione,
strutturazione logica del discorso nella lingua di arrivo.
I testi utilizzati per gli esercizi di simultanea saranno preferibilmente testi di discorsi
pronunciati in occasione di Conferenze internazionali, così da consentire agli studenti di avere
una percezione diretta delle situazioni reali di lavoro. I testi verteranno su temi di interesse
generale.
L'esame di fine anno consisterà in una prova di simultanea della durata approssimativa di 6-7
minuti.
Interpretazione simultanea dall'italiano in francese IV anno
L1,L2
Prof. Catherine Zanor Cresswell
Obiettivo del corso: consolidamento dell'abilità di interpretazione simultanea acquisita
al III anno e potenziamento della facoltà espressive nella lingua straniera fino all'acquisizione
di una delivery sciolta e corretta. Attraverso una progressione di argomenti specifici, una
varietà di materiali didattici ed una serie di esercitazioni mirate (traduzione a vista,
shadowing, tecnica del fill-in-the-blanks) si punterà a potenziare le capacità espressive dello
studente nella lingua straniera per far fronte ai più svariati stili e ritmi di parlato nonch‚ alla
frequenti incongruenze e polisemie dell'enunciazione spontanea della lingua italiana. Si
affronteranno, se possibile, i diversi linguaggi settoriali propri ad ogni disciplina trattata nel
corso dell'anno per un ampliamento del bagaglio terminologico e lessicale nella lingua
d'arrivo. Particolare attenzione verrà prestata, infine, all'esposizione in quanto tale, fatta di
buona pronuncia, voce impostata e continuità di ritmo. Modalità di esame: testo della
lunghezza di circa 10 minuti, possibilmente registrato dal vivo. La restituzione dovrà essere
concettualmente coerente e linguisticamente corretta.
Bibliografia da comunicarsi ad inizio anno.
Interpretazione simultanea dal francese in italiano III anno
L1,L2
Prof. Maurizio Balzani
Obiettivo del corso sarà di creare le basi per l'apprendimento della traduzione
simultanea, iniziando gli studenti alla metodologia della traduzione simultanea ed al ruolo
dell'interprete. Verranno effettuati esercizi di listening comprehension al fine di giungere ad
una buona restituzione nella lingua di arrivo. Verranno effettuati esercizi per migliorare le
capacità di concentrazione e di elaborazione degli studenti attraverso tecniche di traduzione
a vista, ricerca delle parole chiave del testo, traduzione delle stesse e proposte di sinonimi.
Verranno fatti esercizi di shadowing (restituzione del discorso nella stessa lingua di
ascolto) al fine di apprendere la tecnica del d‚calage rispetto al parlato, mantenendo una
buona concentrazione. La traduzione in cabina avrà inizio gradualmente, i testi proposti
verranno analizzati e discussi e toccheranno argomenti di carattere generale. L'esame
consisterà in una prova di interpretazione simultanea di un brano registrato della durata di
8-10 minuti.
Interpretazione simultanea dal francese in italiano IV anno
L1,L2
Prof. Lidia Bogo
Consolidamento della tecnica già acquisita con esercitazioni a partire da diverse fonti
(registrazioni dal vivo di conferenze, videocassette di dibattiti, lettura testi, discorsi
improvvisati) e a velocità crescente onde simulare quanto più possibile una reale situazione
di lavoro.
L'esame verterà su una prova registrata della durata di 9-10 minuti su argomenti già
trattati durante l'anno.
Interpretazione consecutiva dall'italiano in francese III anno
L1
Prof. Catherine Zanor Cresswell
Obiettivo del corso: sviluppo delle capacità di ascolto, comprensione, analisi e sintesi
di un testo orale. Sviluppo dei diversi tipi di memoria: selettiva e associativa; a breve e lungo
termine. Graduale acquisizione di una tecnica personale di presa di appunti quale ausilio per
una ricostruzione sciolta e corretta del testo di partenza. La progressione didattica si basa
sui principi chiave della IC: trascrizione dell'idea, collegamenti logici, negazione e
accentuazione, abbreviazione e memorizzazione, attraverso lo strumento del d‚calage grafico.
L'analisi logica e funzionale del testo deve consentire di cogliere sempre il senso di
una comunicazione orale, distinguendo l'essenziale dal marginale, le ridondanze dalle
informazioni rilevanti per la comprensione del testo. I temi trattati spazieranno dal settore
agricolo a quello economico, sociale, medico, ed i materiali didattici saranno il più possibile
rappresentati da registrazioni dal vivo di convegni e da videocassette di film, documentari
o altro.
Modalità di esame: prova di interpretazione consecutiva di un testo registrato (se
possibile autentico) della lunghezza indicativa di 5-7 minuti.
La bibliografia verrà comunicata ad inizio anno.
Interpretazione consecutiva dall'italiano in francese IV anno
L1
Prof. Tiziana Moni
Il corso mira a consolidare e approfondire le conoscenze e le capacità acquisite dagli
studenti durante l'anno precedente. Si tratta inoltre di perfezionare la tecnica della presa di
appunti, così come la presentazione in fase di restituzione del discorso nella lingua di arrivo.
La memorizzazione e la capacità di sintesi saranno oggetto di un approfondimento
particolare.
Verrà prestata particolare attenzione anche all'assimilazione e alla padronanza di
alcuni linguaggi settoriali specifici che verranno concordati con gli studenti durante l'anno.
L'esame di fine anno consisterà in una prova di interpretazione consecutiva della
durata approssimativa di 7-8 minuti.
Interpretazione consecutiva dal francese in italiano III anno
L1,L2
Prof. Lidia Bogo
Il corso si prefigge in una prima fase di preparare lo studente alla scomposizione,
all'analisi di un testo ed alla sua concettualizzazione stimolando le sue capacità di ascolto,
di analisi del messaggio orale e di memorizzazione per giungere all'obiettivo finale della
restituzione orale di un testo. In una seconda fase si procederà all'acquisizione della tecnica
di presa di appunti (prise de notes), sempre più personalizzata parallelamente al consolidarsi
della tecnica.
L'esame verterà su una prova registrata della durata di 6-7 minuti su argomenti già
trattati durante l'anno.
Interpretazione consecutiva dal francese in italiano IV anno
L1,L2
Prof. Maurizio Balzani
L'obiettivo del corso è quello di riprendere e sviluppare quanto appreso dagli studenti
durante il precedente anno. Agli allievi verrà richiesta una maggiore precisione, aderenza e
fluidità della restituzione in italiano, cercando di arrivare gradualmente ad una perfetta
comprensione del francese. Continueranno ad essere svolti esercizi di memorizzazione, di
strutturazione del discorso e di sintesi. Verranno trattati argomenti specifici, che potranno
portare alla creazione di mini-glossari. Saranno simulate situazioni di lavoro.
L'esame consisterà in una prova di interpretazione consecutiva verso l'italiano di un
testo registrato della durata di 6-7 minuti.
Letteratura francese III e IV anno
Prof. Ruggero Campagnoli
Dott. Bruna Conconi
Dott. Chiara Elefante
1. Le Rouge et le Noir. Reale e simbolico come poste dialettiche della finzione sullo
sfondo di una crisi storica da cui nasce il grande romanzo contemporaneo.
2. Storia letteraria dei secoli XIX e XX.
3. Storia della lingua francese. Seminario tenuto dalla Dott. Elefante (vedi Appendice)
4. Il corso sarà affiancato da un seminario, tenuto dalla Dott. Conconi, avente come
oggetto l'evoluzione e la fortuna del genere romanzesco, segnatamente francese, nel corso
dei secoli. (vedi Appendice).
Bibliografia
1. STENDHAL, Le Rouge et le Noir, Paris, Garnier-Flammarion o altra edizione
integrale.
J. STAROBINSKI, L'oeil vivant, Paris, Gallimard, 1961.
2. D. HOLLIER (sous la direction de), De la litt‚rature fran‡aise, Paris, Bordas, 1993.
Per la preparazione di questa parte dell'esame è inoltre prevista la lettura di otto testi letterari
del XIX-XX secolo, in edizione integrale, scelti all'interno di una lista che sarà fornita nel
corso dell'anno accademico.
3. J. PICOCHE-C. MARCHELLO-NIZIA, Histoire de la langue fran‡aise, Paris, Nathan,
1991.