SSLiMIT - Guida

Università degli Studi di Bologna

SSLiMIT - Guida: Programmi nell'ambito della lingua inglese

(I, II, III lingua)

Lingua inglese con esercitazioni pratiche
I anno
L1, L2
Prof. Delia Chiaro
Lettore: Dott. Michael Steedman

Il corso si propone sia di offrire gli strumenti per migliorare i vari 'skills' linguistici,
curando in modo particolare la perfezione della performance orale, che di smitizzare l'idea
della lingua inglese come blocco unico ed omogeneo. Se neccessario, inoltre, verranno riviste
strutture sintattiche e grammaticali.
Il corso si divide in due 'moduli':
a) il primo modulo sarà dedicato allo studio delle diverse varietà della lingua inglese.
b) il secondo modulo sarà rivolto allo studio del linguagio dell'editoria inglese. Verrà
analizzato non solo come il linguaggio cambia da quotidiano a quotidiano ma anche
all'interno dello stesso giornale secondo le tipologie del testo in esso contenuto.
Per gli studenti di L2, i due modi saranno invertiti.

Bibliografia 1986.
P. TRUDGILL,J. HANNAH, International English , Third edition, London, Edward Arnold,
1994.
P. TRUDGILL, Sociolinguistics , Harmondsworth, Penguin, 1981.
A. BELL , The Language of News Media, Oxford, Blackwell, 1991.
R. FOWLER, Language in the News , London, Routledge, 1992.


Lingua, civiltà e istituzioni dei paesi di lingua inglese I anno
L1
Prof. Carol Kay
Dott. Patrick Leech

Questo corso ha lo scopo di presentare vari aspetti della cultura britannica.

Testo obbligatorio:
J. OAKLAND , British Civilization. Routledge, 3rd Edition, London 1995.


Tecnica e corrispondenza commerciale inglese I anno
L1
Prof. P. Mead

Obiettivo del corso è presentare i principali tipi di transazione commerciale nonchè
l'impostazione in lingua inglese della loro trattazione per corrispondenza e telefono. Verranno
fornite indicazioni bibliografiche all'inizio dell'a. a. Gli studenti sosterranno una breve prova
sugli argomenti trattati.


Lingua inglese con esercitazioni pratiche II anno
L1
Prof. G. Elisa Bussi
Lettore: Dott. Allan Bennett

II corso si propone di offrire gli strumenti per una riflessione sulla lingua vista nel
suo contesto sociale e storico, in rapporto ai diversi campi di uso, e alle diverse situazioni
e intenzioni comunicative.

Il corso si organizza in due parti:
- la prima parte sarà dedicata allo studio della argomentazione e della negoziazione vista nella
prospettiva retorico-pragmatica degli speech-acts in una cornice di valori e convenzioni
sociali specifici alle diverse culture.
I materiali di analisi saranno tratti da diversi media, campi e contesti.

- la seconda parte sarà dedicata alle forme dell'adattamento dall'opera letteraria al testo
filmico secondo esempi che saranno messi in reciproco rapporto.
Questa parte del programma troverà una sua integrazione naturale nel Seminario del Prof.
A. Viganò (vedi Appendice).

Ô previsto, inoltre, un breve ciclo di incontri introduttivi alla acquisizione di writing
skills.

Bibliografia

I. MULHOLLAND, The Language of Negotiation. London NY, Routledge, 1991
R. FOGELIN, Understanding Arguments. An Introduction to Informal Logic. Harcourt,
Brace Jovanovich College Publishers,1991.


Lettorato: Ci si propone di sviluppare la consapevolezza dello studente verso le diversità
funzionali della lingua inglese e rispetto ai vari contesti comunicativi e sociali in cui la lingua
viene usata. I materiali utilizzati saranno soprattutto audiovisivi (programmi radiotelevisivi)
e saranno utilizzati sia per esemplificare varietà di registro, sia per stimolare la discussione
su aspetti politico-culturali del mondo anglofono. Il corso avrà come scopo anche quello di
sviluppare l'abilità di ascolto dello studente e di guidarlo al riassunto e alla trascrizione di
testi orali.


Lingua inglese con esercitazioni pratiche II anno
L2
Prof. G. Elisa Bussi
Prof. Marc Silver

Il corso si propone di realizzare una revisione delle strutture linguistiche di base viste
sia in una prospettiva di codice che di testo e discorso. Lo scopo è di mettere gli studenti in
grado di riconoscere e produrre testi corretti ed efficaci sia sottto il profilo linguistico che
sotto l'aspetto retorico e pragmatico linguistico.
I testi di riferimento e le modalità di esame verranno concordati con gli studenti a
inizio d'anno.


Lettorato: Come per la prima lingua, il corso verterà soprattutto sull'aspetto orale della
lingua sia come capacità di ascolto che come capacità di parlato. Materiali audiovisivi
originali (soprattutto programmi radio-televisivi) saranno utilizzati per allenare gli studenti
all'ascolto e alla discussione. In vista dell'esame di diploma, sarà dato un certo spazio
all'elaborazione di relazioni da discutere oralmente.

Lingua inglese con esercitazioni pratiche III anno
Ll, L2
Prof. Guy Aston
Prof. Julia Bamford
Dott. Laura Gavioli
Dott. Patrick Leech

Caratteristica comune del secondo biennio di lingua inglese sarà l'apprendimento di
generi linguistici specializzati. L'insegnamento del terzo anno è pertanto inteso come prima
parte di un iter che verrà completato nell'anno successivo e dovrebbe complementare gli
insegnamenti di traduzione e di interpretazione.
Il terzo anno si suddivide in diverse parti. Saranno proposti due corsi per migliorare
la "fluency" degli studenti, nell'orale e nello scritto, e un corso di introduzione allo studio
dei generi specializzati. Quest'ultimo corso sarà completato nel secondo semestre da attività
degli studenti su generi particolari scelti da loro. Gli studenti saranno inoltre tenuti a
frequentare un breve corso di "computer literacy", per apprendere l'uso di programmi
fondamentali per il traduttore/interprete, come il word processor o il programma di
concordanze.
Gli studenti saranno valutati in base ad alcuni lavori svolti nel corso dell'anno,
individualmente o in gruppo, e ad un esame finale le cui modalità saranno fissate insieme ai
docenti nel corso delle lezioni


Lingua inglese con esercitazioni pratiche IV anno
Ll, L2
Prof. Guy Aston
Prof. Julia Bamford
Dott. Laura Gavioli
Dott. Patrick Leech

Nel IV anno gli studenti affronteranno lo studio di generi linguistici specializzati. I
generi affrontati in particolare saranno la medicina e l'economia, ma l'insegnamento intende
dare strumenti perchè l'analisi possa essere replicata su qualsiasi "genere" con cui lo studente
si trovi ad avere a che fare una volta nel mondo del lavoro. Una parte del corso sarà dedicata
allo svolgimento di analisi di generi scelti dagli studenti. L'insegnamento sui generi sarà
integrato da un corso di "computer literacy", inteso a dare mezzi per raccogliere velocemente
materiale di riferimento. Durante l'anno gli studenti saranno inoltre tenuti a seguire un
seminario propedeutico alla scelta della tesi di laurea. Tali seminari avranno la durata di circa
dieci ore e si svolgeranno in diversi parti dell'anno. Gli argomenti affrontati saranno
comunicati nel corso delle prime lezioni, in modo che gli studenti possano scegliere secondo
i propri interssi e le proprie possibilità.
Gli studenti saranno valutati in base ad alcuni lavori svolti nel corso dell'anno,
individualmente o in gruppo, e ad un esame finale le cui modalità saranno fissate insieme ai
docenti nel corso delle lezioni.


Traduzione dall'italiano in inglese I anno
L1, L2
Prof. Peter Mead
Prof. Dermot Heaney

Obiettivo del corso è favorire l'acquisizione degli accorgimenti e conoscenze che
consentono di tradurre con scioltezza e proprietà di linguaggio, sia nell'orale sia nello scritto,
e fare astrazione dalla pedissequa e scriteriata riproduzione di forme prettamente italiane. Pur
prefiggendosi finalità pratiche e prescindendo da contenuti ed orientamenti di interesse
esclusivamente teorico, il corso mira ad incoraggiare la riflessione sulle difficoltà della
traduzione nelle sue molteplici forme, nonch‚ sui limiti della traducibilità (umorismo, slogan,
titoli di giornale, cronaca italiana). In tale ottica verranno proposti numerosi esercizi di
traduzione, con una componente orale rilevante, al fine di offrire una dettagliata introduzione
ad un'ampia gamma di contesti, tematiche e registri linguistici. Altro aspetto importante del
corso sarà la puntualizzazione dei classici "trabocchetti" grammaticali e lessicali, con
continua attenzione agli automatismi da considerarsi requisiti inderogabili per la creatività
linguistica dell'aspirante interprete o traduttore.
La valutazione in sede di esame verrà integrata con una verifica complessiva del
profitto, in base a modalità da concordarsi all'inizio dell'anno accademico.


Traduzione dall'italiano in inglese II anno
Ll
Prof. Dermot Heaney

I corsi di traduzione daranno ampio spazio alla pratica traduttiva allo scopo di
sviluppare la sensibilità dello studente verso le caratteristiche lessicali, sintattiche e discorsive
dei testi.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e valutare gli aspetti
del co-testo (es. deissi, collocazione, congiunzione di concetti), del contesto e registro (es.
idioletto del produttore del testo, il suo obiettivo, l'atteggiamento verso il lettore) e del
genere (inteso come il rapporto del tipo di testo con le comunità linguistiche di partenza e
d'arrivo).
Particolari aree problematiche per il traduttore (es. idiomi, metafore, giochi di parole)
saranno esaminate insieme alle difficoltà nel decidere quando e perch‚ omettere, riformulare
ed espandere durante il processo traduttivo.


Traduzione dall'italiano in inglese II anno
L2
Prof. Marc Silver

L'obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti critici necessari a riconoscere le
metodologie di traduzione e le problematiche connesse alle diverse tipologie di testo. Il
corso, quindi, fornirà parametri di riconoscimento di testi di vari generi (letterario,
sociopolitico, legale) e tenterà di promuovere lo sviluppo di strategie di traduzione sia
cognitive che meta-cognitive. In quest'ottica, verrà presa in considerazione l'attuale dibattito
sulla traducibilità posto dai linguisti (ma anche dai filosofi e dagli psicanalisti), e si darà
luogo ad una riflessione dei meccanismi sottostanti al processo traduttivo.
Le modalità d'esame verranno concordate durante l'anno insieme agli studenti.


Traduzione dall'italiano in inglese III anno
L1, L2
Prof. Cristopher Rundle
Prof. Samuel Whitsitt

L'obiettivo del corso è di dare agli studenti una preparazione che gli permetta di
affrontare una varietà di testi specifici con una certa autonomia.


Traduzione dall'italiano in inglese IV anno
Ll
Prof. Mette Rudvin

L'obiettivo del corso sarà di fornire una conoscenza specifica della terminologia
utilizzata nei settori commerciale-economico, giuridico, ecc. Durante il corso si darà ampia
opportunità di acquisire una competenza nella traduzione di corrispondenza commerciale,
contratti, trattative ecc.


Traduzione dall'italiano in inglese
L2
Prof. Guy Aston
Prof. Samuel Whitsitt

Partendo da criteri di analisi di corpora di testi omogenei rappresentanti uno stesso
genere testuale, il corso proporrà agli studenti materiali per analisi individuali. La traduzione
sarà affrontata come paragone di corpora paralleli, in due lingue, sullo stesso genere testuale.


Traduzione dall'inglese in italiano I anno
Ll, L2
Prof. Nadia Pagani
Prof. Lucia Scardapane

Il corso ha lo scopo di avviare gli studenti alla pratica della traduzione. In particolare,
si cercherà di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e valutare gli aspetti
costitutivi del testo di partenza e di arrivo (lessicali, sintattici, discorsivi, pragmatici e
culturali), di stimolare l'attenzione nei confronti delle procedure traduttive adottate, e di
sviluppare la sensibilità nei confronti delle lingue di partenza e di arrivo.
Nel corso delle lezioni verranno prese in considerazione diverse tipologie di testi, e
verranno segnalati i principali strumenti di lavoro del traduttore (opere di consultazione,
ausilii tecnico-informatici).
Le esercitazioni prevedono lavori individuali e di gruppo, in classe e a casa. Parte del
corso verrà inoltre dedicata ad attività orali (traduzione a vista, ascolto di testi registrati e
riassunto in italiano).
La bibliografia e le modalità dell'esame verranno definite durante l'anno.


Traduzione dall'inglese in italiano II anno
L1
Prof. Clara Villoresi

Il corso è caratterizzato dai seguenti elementi:
a) Introduzione alla teoria della traduzione ai fini di un suo utilizzo pratico.
b) Traduzione di testi giornalistici di attualità (mondo anglofono, realtà italiana vista dagli
altri, ecc.), così da stimolare negli studenti l'esigenza di mantenersi aggiornati, e di brani di
letteratura tecnico-scientifica (economia, medicina, questioni giuridiche, ecc.), allo scopo di
affrontare alcuni dei linguaggi specialistici di base con introduzione alla relativa terminologia,
previa analisi testuale (individuazione tipologia testuale, registro, autore, difficoltà
morfosintattiche, semantiche e lessicali del testo di partenza, destinatario del testo d'arrivo,
ecc.).
c) Traduzione di testi letterari che presentino caratteristiche compiute e difficoltà di resa
emblematiche, previa analisi testuale.
d) Traduzione a vista privilegiando la fruibilità della resa in italiano.
e) Riassunto orale/scritto e traduzione scritta in classe di testi orali, privilegiando
l'individuazione dei punti salienti.
f) Traduzione scritta in classe di testi scritti, da effettuare individualmente o a gruppi, per
evidenziare eventuali carenze da sanare e stimolare un proficuo confronto di idee nella
successiva correzione degli elaborati.
g) Individuazione degli strumenti (opere di consultazione e riferimento, ausilii tecnici)
fondamentali per il lavoro traduttivo.
h) Illustrazione delle diverse competenze richieste nell'esercizio della professione del
traduttore e dell'interprete onde agevolare la successiva scelta dell'indirizzo più appropriato
da parte dello studente.

Le modalità d'esame saranno concordate durante l'anno insieme agli studenti.

Bibliografia

G. MOUNIN, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 1987.
P. NEWMARK, A Textbook of Translation, New York & London, Prentice Hall, 1988.

Dizionari:
AA.VV., Collins Dictionary of the English Language, London & Glasgow, Collins, 1984 (o
successive edizioni)
AA.VV., Webster's Ninth New Collegiate Dictionary, Massachusetts, Merriam-Webster,
1983. (o successive edizioni)
L. CODELUPPI, A Dictionary of Business English - Dizionario commerciale, Firenze, Le
Monnier - Le Lettere, 1993.
G. DEVOTO & G. C. OLI, Il dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1990.


Traduzione dall'inglese in italiano II anno
L2
Prof. Clara Villoresi

Il corso è caratterizzato dai seguenti elementi:
a) Introduzione alla teoria della traduzione ai fini di un suo utilizzo pratico.
b) Traduzione di testi giornalistici di attualità (mondo anglofono, realtà italiana vista dagli
altri, ecc.), così da stimolare negli studenti l'esigenza di mantenersi aggiornati, e di brani di
letteratura tecnico-scientifica (economia, medicina, questioni giuridiche, ecc.), allo scopo di
affrontare alcuni dei linguaggi specialistici di base con introduzione alla relativa terminologia,
previa analisi testuale (individuazione tipologia testuale, registro, autore, difficoltà
morfosintattiche, semantiche e lessicali del testo di partenza, destinatario del testo d'arrivo,
ecc.).
c) Traduzione di testi letterari che presentino caratteristiche compiute e difficoltà di resa
emblematiche, previa analisi testuale.
d) Traduzione a vista privilegiando la fruibilità della resa in italiano.
e) Riassunto orale/scritto e traduzione scritta in classe di testi orali, privilegiando
l'individuazione dei punti salienti.
f) Traduzione scritta in classe di testi scritti, da effettuare individualmente o a gruppi, per
evidenziare eventuali carenze da sanare e stimolare un proficuo confronto di idee nella
successiva correzione degli elaborati.
g) Individuazione degli strumenti (opere di consultazione e riferimento, ausilii tecnici)
fondamentali per il lavoro traduttivo.
h) Illustrazione delle diverse competenze richieste nell'esercizio della professione del
traduttore e dell'interprete onde agevolare la successiva scelta dell'indirizzo più appropriato
da parte dello studente.

Le modalità d'esame saranno concordate durante l'anno insieme agli studenti.

Bibliografia

G. MOUNIN, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 1987.
P. NEWMARK, A Textbook of Translation, New York & London, Prentice Hall, 1988.

Dizionari:
AA.VV., Collins Dictionary of the English Language, London & Glasgow, Collins, 1984 (o
successive edizioni)
AA.VV., Webster's Ninth New Collegiate Dictionary, Massachusetts, Merriam-Webster,
1983. (o successive edizioni)
L. CODELUPPI, A Dictionary of Business English - Dizionario commerciale, Firenze, Le
Monnier - Le Lettere, 1993.
G. DEVOTO & G. C. OLI, Il dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1990.

Traduzione dall'inglese in italiano III anno
Ll, L2
Prof. Adele D'Arcangelo

Obiettivo del corso è di guidare gli studenti verso l'apprendimento di tecniche di
traduzione relative a linguaggi diversi, offrendo loro un percorso di apprendimento
autonomo.

Traduzione dall'inglese all'italiano IV anno
Ll, L2
Prof. Mirella Agorni

Il corso si propone di approfondire un approccio autonomo degli studenti nei riguardi
di risorse e metodologie impiegate nella traduzione di testi settoriali, cercando di porre in
evidenza da un lato gli elementi generalizzabili da un punto di vista metodologico, dall'altro
di approfondire le conoscenze relative a specifici argomenti. Il corso sarà articolato in due
moduli:

l. In stretta collaborazione con l'insegnamento di traduzione dall'italiano in inglese verranno
presi in considerazione una serie di case studies relativi a problemi traduttivi inerenti (a) a
testi di didattica per bambini della scuola elementare, affiancata da una ricerca atutonoma
condotta dagli studenti e (b) testi semi-specialistici con particolare attenzione al settore
economico e commerciale.

2. II programma verrà illustrato agli studenti all'inizio del corso.

Fotocopie dei testi e indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso dell'anno. Le
modalità di esame saranno concordate durante l'anno.


Interpretazione simultanea dall'italiano in inglese III anno
L1
Prof. Claudia Monacelli

Il corso si struttura ad un duplice livello: di consolidamento linguistico in quanto la
maggioranza degli studenti non è di madrelingua inglese, e di interpretazione simultanea del
parlato tratto da fonti autentiche, per il quale occorrono capacità di contrazione, pr‚cis,
anticipazione, ecc.
La conoscenza della lingua viene migliorata attraverso esercizi di traduzione a vista,
shadowing, traduzione in cabina frase per frase sotto la guida dell'insegnante.
Verranno proposti esercizi di concentrazione per arrivare ad un ascolto e ad un'elocuzione
sincronizzati.
Gli allievi cominceranno a collaborare in cabina, rispettando l'etica della cabina.


Interpretazione simultanea dall'italiano in inglese IV anno
L1
Prof. Cristopher Garwood

Il corso mira a ricreare le condizioni di lavoro dell'interpretazione simultanea.
La capacità interpretativa viene sviluppata per mezzo di materiali autentici mirata
sviluppare nello studente la capacità di gestire la velocità del parlato e le incongruenze
dell'esposizione spontanea nella lingua di partenza. Viene innoltre richiesto di focalizzare sul
contenuto dell'enunciazione piuttosto che sulle parole.
Si lavorerà su due campi particolari, privilegiando la tecnica di preparazione al
convegno.


Interpretazione simultanea dall'inglese in italiano III anno
L2
Prof. Roberto Guerrino

L'obiettivo del corso del III anno è di fornire agli studenti le basi per tradurre in
simultanea. Il corso si svolgerà in maniera graduale prevedendo esercizi propedeutici di
memorizzazione di testi di lunghezza e difficoltà crescenti, fill in the blanks, traduzione a
vista, identificazione dei termini chiave di un testo, rielaborazione sintetica del contenuto
dello stesso. In un secondo tempo si farà pratica di shadowing per abituare lo studente a
concentrarsi parlando e ascoltando simultaneamente. Verrà richiesta inoltre l'elaborazione
sintetica di testi complessi in lingua italiana.


Interpretazione simultanea dall'inglese in italiano IV anno
L2
Prof. Rosaria Bolognin

Il corso si imposta metodologicamente sulle tecniche di interpretazione simultanea
apprese durante il III anno.
L'obiettivo è quello di sviluppare ulteriormente l'abilità degli studenti in prospettiva
delle difficoltà reali poste dalle diverse situazioni lavorative. Si cercherà inoltre di migliorare
la comprensione della lingua di partenza nei vari accenti in cui essa è parlata nel mondo.
Parte delle attività saranno mirate all'ampliamento lessicale in particolari settori linguistici.
La capacità interpretativa viene sviluppata per mezzo di materiali autentici, per lo più
registrazioni di convegni reali, attraverso le quali gli stuudenti potranno abituarsi alla velocità
del parlato e ai problemi connessi con i vari stili degli oratori.


Interpretazione consecutiva dall'italiano in inglese III anno
L1
Prof. Claudia Monacelli

Partendo dal presupposto che l'interpretazione consecutiva sia di per sè una
comunicazione orale in platea e perciò richiede la capacità di controllare il proprio operato
e nello stesso tempo fornire una fedele interpretazione dell'originale, l'obiettivo del corso
è di mettere lo studente in grado di esprimersi in pubblico su argomenti diversi.
Questo verrà fatto attraverso gli stessi strumenti usati per avvicinarsi
all'interpretazione consecutiva: stimolo dell'espressione linguistica con l'uso di ideogrammi,
associazioni di idee, visualizzazione del test. Maggiore enfasi verrà data ai nessi logici di un
discorso (causa, conseguenza, finalità, ecc.), e alla ricostruzione dell'ossatura del testo.
Una volta dominata l'emotività che caratterizza il parlare in pubblico, si passerà alla
fase di interpretazione vera e propria.


Interpretazione consecutiva dall'italiano in inglese IV anno
L1
Prof. Cristopher Garwood

L'obiettivo è quello di riprendere e sviluppare le capacità acquisite dagli studenti
durante il terzo anno. Si riprenderanno gli esercizi di traduzione consecutiva, affiancati da
esercizi di memorizzazione e di traduzione a vista, richiedendo allo studente una buona
fluidità verbale ed espressiva nella lingua straniera e una strutturazione logica delle frasi e
del discorso nel suo complesso.
Tali esercizi porteranno a un consolidamento della tecnica del prendere appunti che
riproducano concetti essenziali da ampliare successivamente con un esposizione chiara ,
vivace e ben strutturata.
Ci si concentrerà inoltre sullo studio di terminologie specifiche. Tutto questo verrà
affiancato dallo studio di altre competenze fondamentali per l'interprete quali, ad esempio,
il controllo del ritmo del proprio parlato, il contatto visivo con l'audience, la pronuncia della
lingua d'arrivo che sebbene non debba essere quella di una madre lingua, deve comunque
essere molto chiara e comprensibile a qualunque ascoltatore.

Interpretazione consecutiva dall'inglese in italiano III anno
L1,L2
Prof. Amalia Amato
Prof. Roberto Guerrino

Inizialmente verrà curata l'espressione in italiano per quanto riguarda sia laa
comunicazione verbale sia quella non verbale. Attraverso esercizi guidati si raffinerà lo stile
dell'espressione linguistica, favorendo la chiarezza dell'esposizione.
La pratica della traduzione consecutiva viene introdotta attraverso esercizi di
traduzione a vista, identificazione di parole chiave, analisi del testo e studio dei sinonimi. Gli
esercizi vengono inizialmente condotti in italiano. Gli studenti vengono avviati a metodi di
prendere apunti atttraverso l'uso di simboli, abbreviazioni e impaginazione, in modo da
riuscire ad impadronirsi di un metodo proprio.


Interpretazione consecutiva dall'inglese in italiano IV anno
L1,L2
Prof. Rosaria Bolognin
Prof. Gabriella Verdi

L'obiettivo generale è quello di riprendere e sviluppare le capacità acquisite dagli
studenti durante il III anno riproponendo il lavoro di comprensione, selezione e sintesi e
cercando di raffinare le capacità acquisite dagli studenti nel prendere appunti. Si
richiederanno in misura maggiore fluidità verbale ed espressiva nella lingua madre,
corrispondenza concettuale e sintesi del discorso.
Gli esercizi propedeutici di memorizzazione e traduzione continueranno ad essere
utilizzati, lasciando però maggiore spazio alla traduzione consecutiva per allenare gli studenti
a far fronte alle diverse situazioni e contesti in cui saranno chiamati a lavorare. Si porrà
l'attenzione sull'ampliamento lessicale in particolari settori linguistici.
II corso mira a ricreare le condizioni di lavoro dell'interpretazione simultanea.
Verranno riproposti esercizi di concentrazione per arrivare ad un ascolto e ad un'elocuzione
sincronizzati. Dopo una prima fase di "ripresa" si inizierà con esercizi di astrazione e di
anticipazione. Gli allievi cominceranno a collaborare in cabina, rispettando l'etica della
cabina. Verrà utilizzato materiale autentico per il lavoro in aula.
L'esame consisterà in una prova di interpretazione simultanea in inglese di un brano
di dieci minuti.


Letteratura inglese I III anno
L1, L2
Dott. Raffaella Baccolini
Prof. Rosa Maria Bollettieri Bosinelli

a)"Voices, Identities, Englishes"

Il corso, che si terrà in forma intensiva durante il secondo modulo (marzo-giugno),
si propone di esplorare i concetti di "voce" e "identità" in opere di autori diversi appartenenti
alla cultura anglo-americana del ventesimo secolo. Ciascun autore può essere visto come
rappresentativo di un "gruppo" (identificato a seconda dell'etnia, genere, classe, preferenza
sessuale, generazione) e, come tale, la sua opera esprime qualcosa precedentemente non detto
o non ascoltato. Il corso prevede la frequenza e la partecipazione attiva degli studenti. Per
ottenere i crediti necessari al superamento del corso, gli studenti dovranno sostenere un
esame scritto alla fine del corso, oltre a presentare brevi assignments durante l'anno.
Al corso saranno affiancate alcune lezioni di storia della letteratura dalle origini al
Settecento.
L'esame finale orale consisterà principalmente nell'accertamento della conoscenza della storia
della letteratura inglese.

Testi obbligatori:

S. CISNEROS, Woman Hollering Creek (Selection, Reader)
J. DANIELS, Places/Everyone (Selection, Reader)
W.E.B. DU BOIS, "The Immediate Program of the American Negro" (Reader)
T.S. ELIOT, The Waste Land (Reader)
S. GLASPELL, Trifles (Reader)
H.D., Sea Garden, Heliodora (Selection, Reader)
E. HEMINGWAY, The Sun Also Rises (Fiesta)
M.L. KING, "I Have a Dream" (Reader)
M. HONG KINGSTON, The Woman Warrior
K. ISHIGURO, The Remains of the Day
J. JOYCE, "The Sisters," "Eveline" e "The Dead" da Dubliners
A. LORDE, The Black Unicorn (Selection, Reader)
G. NAYLOR, "Mommy, what does 'nigger' mean?" (Reader)
T. OLSEN, "As I Stand Ironing" (Reader)
C. OZICK, The Shawl (Reader)
E. SAID, "Reflections on Exile" (Reader)
J.D. SALINGER, The Catcher in the Rye
L.M. SILKO, "Yellow Woman" (Reader)
P.J. WILLIAMS, "The Obliging Shell" (Reader)


Testi consigliati:

J. BEATY and J.P. HUNTER, eds. New Worlds of Literature. Writings from America's
Many Cultures. 2nd ed. New York, Norton, 1994.

b) Storia della letteratura:

Testi obbligatori (quattro a scelta di autori diversi)

C. MARLOWE, The Tragical History of the Life and Death of Dr. Faustus (ca. 1592-93)
W. SHAKESPEARE, The Merchant of Venice (1596-97) o King Lear o Macbeth (1605-06)
o The Tempest (1611-12) o Sonnets (1609)
J. DONNE, Selected Poems
W. CONGREVE, The Way of the World (1700)
A. BEHN, Oroonoko (1688)
D. DEFOE, Robinson Crusoe (1719)
J. SWIFT, Gulliver's Travels (1726)
S. RICHARDSON, Pamela (1740) o Clarissa (1747)
H. FIELDING, Tom Jones (1749)
L. STERNE, The Life and Opinions of Tristram Shandy (1767)
M. WOLLSTONECRAFT, Vindication of the Rights of Women (1792)

Testi consigliati:

D. DAICHES, A Critical History of English Literature, London, Ronald Press, 1970.
M.H. ABRAMS et al. (eds.), The Norton Anthology of English Literature. The Major
Authors, 5th ed., New York, Norton, 1987.
M.H. ABRAMS et al. (eds.), The Norton Anthology of English Literature, 6th ed., vol. I,
New York, Norton, 1993.


Programma per non frequentanti:

Gli studenti impossibilitati a frequentare il corso sono tenuti a concordare lavori
specifici con le docenti per il modulo a) e a leggere sei opere a scelta dalla lista di cui sopra
per il modulo b).


Letteratura inglese II IV anno
L1, L2
Prof. Rosa Maria Bollettieri Bosinelli
Dott. Raffaella Baccolini

a) Reading ®Ulysses¯

Il corso, che si terrà in forma intensiva durante il secondo modulo (marzo-giugno) si
articola in due parti. La parte (a), a carattere seminariale, intende affrontare la lettura di
Ulysses, di James Joyce, come proseguimento del modulo "Introduzione a James Joyce"
svolto nell'a.a. 1994/95. Particolare rilievo sarà dato all'analisi del linguaggio e alla
identificazione di parole-chiave, nell'incipit di ciascun episodio, come guida a specifici
percorsi di lettura, che terranno conto anche di problemi di traduzione. La parte (b)
è intesa come supporto alla preparazione della componente istituzionale (tematiche e generi
della letteratura dall' Ottocento ai giorni nostri).
Il corso prevede la frequenza e la partecipazione attiva degli studenti. Si concluderà
con un lavoro di gruppo su un capitolo a scelta di Ulysses; tale lavoro è parte integrante,
obbligatoria del programma d'esame. La prova orale consisterà nella discussione dei lavori
fatti durante il corso e nell'accertamento della conoscenza della storia della letteratura
(dall'Ottocento ai giorni nostri).

Testi obbligatori

J. JOYCE, Ulysses, Penguin Edition 1992, ISBN 0-14-018558-5 (L. 24.000)
H. BLAMIRES, The New Bloomsday Book. A Guide Through Ulysses. Revised Edition
Keyed to the Corrected Text, London and New York, Routledge, 1988 (L. 35.000)

Testi di riferimento (da consultare in biblioteca)
D. GIFFORD & R. SEIDMAN, Ulysses Annotated, University of California Press, 1988 2nd
ed. 1994.
B. BENSTOCK, Narrative Con/Texts in Ulysses, London: Macmillan, 1991.
F. BUDGEN, James Joyce and the Making of Ulysses, Bloomington, Indiana University
Press, 1960 rev. ed. 1974.
S. GILBERT, James Joyce's Ulysses: A Study, New York: Vintage Books, Random House,
1952.
D. HAYMAN & C. HART, eds., James Joyce's Ulysses. Critical Essays, Berkeley,
University of California Press, 1974.
H. KENNER, Ulysses, London: George Allen and Unwin, 1982.
K. LAWRENCE, The Odyssey of Style in Ulysses, Princeton: Princeton University Press,
1981.
G. MELCHIORI (a cura) Ulisse: Telemachia, Episodi I-III, Milano, Mondadori, 1983.
D. SCHWARTZ, Reading Joyce's Ulysses, New York, St. Martin's Press, 1987.
T. C. THEORARIS, Joyce's Ulysses. An Anatomy of the Soul, Chapel Hill, London: The
University of North Carolina Press, 1988.

b) Storia della letteratura

Testi obbligatori (quattro a scelta di autori diversi)

W. WORDSWORTH & S. COLERIDEGE, Lyrical Ballads (1801) (a selection)
G. B. BYRON (1788-1824), Poems (a selection)
P. B. SHELLEY (1792-1822), Poems (a selection)
J. KEATS (1795-1821), Poems (a selection)
G. ELIOT, Middlemarch (1871-2)
C. DICKENS, Oliver Twist (1837) / David Copperfield (1849-50) / Great Expectations
(1860-1)
E. A. POE, Tales of Mystery and Imagination (a selection)
E. LEAR, The Book of Nonsense (1846)
L. CARROLL, Alice in Wonderland (1865) / Through the Looking Glass (1871)
T. HARDY, Tess of the D'Ubervilles (1891)
O. WILDE, The Importance of Being Ernest (1895) / The Picture of Dorian Gray (1891) /
The Ballad of Reading Gaol (1898)
G. B. SHAW, Candida (1898) / Mrs. Warren's Profession (1898) / Caesar and Cleopatra
(1901) / Pygmalion (1913)
J. CONRAD, The Nigger of the Narcissus (1897)
J. M. SYNGE, Riders to the Sea (1904) / The Playboy of the Western World (1907)
W. WOOLF, A Room of One's Own (1926) / To the Lighthouse (1927) / Mrs. Dalloway
(1925)
D. H. LAWRENCE, Sons and Lovers (1913) / Women in Love (1922) / Lady Chatterley's
Lover (1928)
S. BECKETT, Murphy (1938) / Waiting for Godot (1955)
G. ORWELL, Nineteen eighty-four (1949)
F. O'BRIEN, The Dalkey Archive (1964)
B. FRIEL, Translations (1981)
J. FOWLES, The Magus (1966) / The French Lieutenent's Woman (1969)

Testi consigliati: (Storia della Letteratura)

D. Daiches, A Critical History of English Literature, London, Ronald Press, 1970
The Norton Anthology of English Literature, 6th edition vol. II, New York, Norton, 1993.


Programma per non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare il corso sono tenuti a concordare con le
docenti lavori specifici per la parte a), e a leggere sei opere a scelta dalla lista per la parte
b).

Indice